Scoperto nella cintura di Kuiper un corpo celeste gigante.
![]() | ||
Un'illustrazione della cintura di Kuiper, una vasta zona oltre Nettuno ricca di asteroidi e piccoli corpi orbitanti. |
Un grosso corpo, fatto di roccia e ghiaccio, sta girando intorno al Sistema Solare. Più precisamente è vicino all'orbita di Nettuno, l'ottavo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole, dal quale è lontano circa 4.504 milioni di chilometri. I suoi 570 km lo rendono uno dei più grandi corpi trovati nei tempi moderni nella cosiddetta "cintura di Kuiper", una regione di spazio piena di asteroidi e piccoli oggetti celesti in orbita intorno al Sole, che costituisce come un primo muro di cinta al sistema solare.
Effetto “risonanza”. Riesaminando registrazioni passate, gli astronomi hanno individuato questo corpo in alcune immagini che risalgono al 1998; l'individuazione si deve al progetto automatizzato Neat (Near Earth Asteroid Tracking) che prevede l'utilizzo di un grande telescopio a Mount Palomar, in California. Per l'esattezza, il corpo è in una cosiddetta “orbita di risonanza” di Nettuno; ciò significa che completa due orbite intorno al Sole per ogni tre completate dall'ottavo pianeta. ... Questo effetto di risonanza mantiene stabili le loro orbite e permette al corpo di avvicinarsi all'orbita di Nettuno senza alcuna possibilità di collisione. Plutone, il più lontano pianeta dal Sole e il più piccolo del sistema solare, si trova in risonanza orbitale con Nettuno (il suo periodo orbitale è esattamente una volta e mezzo quello di Nettuno). Gli astronomi hanno battezzato questo corpo, denominato 2003 VS2, come il “piccolo Pluto” o “Plutino”, un nome comunemente attribuito a questo genere di oggetti.
(Notizia aggiornata al 28 novembre 2003)