Spazio

È in orbita “Plutino”

Scoperto nella cintura di Kuiper un corpo celeste gigante.

È in orbita “Plutino”
Scoperto nella cintura di Kuiper un corpo celeste gigante.

Un'illustrazione della cintura di  Kuiper, una vasta zona oltre Nettuno ricca di asteroidi e piccoli corpi orbitanti.
Un'illustrazione della cintura di Kuiper, una vasta zona oltre Nettuno ricca di asteroidi e piccoli corpi orbitanti.

Un grosso corpo, fatto di roccia e ghiaccio, sta girando intorno al Sistema Solare. Più precisamente è vicino all'orbita di Nettuno, l'ottavo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole, dal quale è lontano circa 4.504 milioni di chilometri. I suoi 570 km lo rendono uno dei più grandi corpi trovati nei tempi moderni nella cosiddetta "cintura di Kuiper", una regione di spazio piena di asteroidi e piccoli oggetti celesti in orbita intorno al Sole, che costituisce come un primo muro di cinta al sistema solare.
Effetto “risonanza”. Riesaminando registrazioni passate, gli astronomi hanno individuato questo corpo in alcune immagini che risalgono al 1998; l'individuazione si deve al progetto automatizzato Neat (Near Earth Asteroid Tracking) che prevede l'utilizzo di un grande telescopio a Mount Palomar, in California. Per l'esattezza, il corpo è in una cosiddetta “orbita di risonanza” di Nettuno; ciò significa che completa due orbite intorno al Sole per ogni tre completate dall'ottavo pianeta. ... Questo effetto di risonanza mantiene stabili le loro orbite e permette al corpo di avvicinarsi all'orbita di Nettuno senza alcuna possibilità di collisione. Plutone, il più lontano pianeta dal Sole e il più piccolo del sistema solare, si trova in risonanza orbitale con Nettuno (il suo periodo orbitale è esattamente una volta e mezzo quello di Nettuno). Gli astronomi hanno battezzato questo corpo, denominato 2003 VS2, come il “piccolo Pluto” o “Plutino”, un nome comunemente attribuito a questo genere di oggetti.

(Notizia aggiornata al 28 novembre 2003)

24 novembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us