Spazio

È in arrivo la “cometa di Pasqua”

Sono ormai trascorsi più di 15 anni dall’apparizione nei cieli dell’emisfero boreale di due comete che si manifestarono nel loro splendore nella primavera...

La cometa Pan-STARRS ripresa verso la metà di febbraio 2013, quando si trovava ad una distanza di circa 145 milioni di km dalla Terra e a 105 milioni di km dal Sole.

la cometa C/2011 L4 Pan-STARRS

Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System

Nube di Oort

Fascia di Kuiper

Andamento previsto della luminosità della cometa Pan_STARRS sino al 15 maggio 2013. Nel migliore dei casi (linea verde) arriverà alla magnitudine -1, nel peggiore (linea arancione) alla magnitudine +3. Il suo comportamento, finora (linea celeste), fa ben sperare. Sull’asse verticale sono riportate le magnitudini (più il valore è positivo minore è la luminosità). (JPL/Horizons, & Guy Ottewell’s 2013 Almanac)

Secondo le previsioni più attendibili, dovrebbe raggiungere e forse superare la magnitudine 2.

Il percorso nel cielo della cometa Pan-STARRS dal 1 marzo al 1 maggio 2013. (NASA)

La Pan-STARRS sarà visibile per tutto il mese di marzo nei cieli dell’emisfero boreale dopo il tramonto

cometa ISON

23 febbraio 2013 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us