Spazio

È arrivata la cometa di Pasqua. Ecco come osservarla

Da stasera è possibile osservare la cometa Panstarrs (C/2011 L4) detta anche "cometa di Pasqua". Ecco un vademecum per non perdere lo spettacolo

Dopo aver fatto la sua apparizione nell'emisfero australe (guarda le foto), la cometa C/2011 L4 Pan-STARRS, o cometa di Pasqua, come è stata soprannominata a causa del periodo dell'anno in cui si sta manifestando, è "arrivata" anche alle nostre latitudini.

Le serate migliori per vedere la cometa Pan- STARRS sono proprio queste: da stasera al 13/14 notte. Anche se l’osservazione è resa molto difficile dal fatto che la cometa tramonta molto presto, quindi appare bassissima sull’orizzonte.

Ecco però alcuni semplici consigli per osservarla.

Per provarci, innanzitutto dovete posizionarvi verso ovest, cioè dalla parte in cui il Sole è appena tramontato (vedi la cartina qui a fianco e la fotogallery con le mappe celesti).
Lo strumento più adatto è un binocolo, che ha un campo di osservazione molto grande, anche se in teoria l’astro chiomato dovrebbe vedersi anche a occhio nudo (nuvole permettendo).

Meglio in alto
Può essere utile anche posizionarsi un po’ in alto, su un’altura o all’ultimo piano di una casa, in modo che l’orizzonte da quel lato sia il più possibile sgombro da impedimenti (palazzi, alberi ecc.).
Con il passare dei giorni la situazione migliora leggermente (vedi mappe), perché la cometa sale verso l'alto e quindi tramonta più tardi. Inoltre, a partire dal 10 marzo, la cometa, passando vicino al Sole, riceverà la massima dose di radiazioni, "ravvivando" così le sue code. Le date migliori per osservarla potrebbero essere - suggeriscono dalla Nasa - il 12 e il 13 marzo, quando la cometa apparirà vicina alla Luna crescente.

Lenta scomparsa
Dalla metà della prossima settimana (14 marzo) purtroppo inizierà a diventare più debole. Il calo di visibilità sarà però controbilanciato da una migliore posizione (più alta rispetto all'orizzonte) che renderà più facile l'osservazione con strumenti ottici.
In un paio di settimane (difficile fare previsioni precise) probabilmente a occhio nudo non si potrà più vedere, ma con un binocolo e poi con un telescopio amatoriale si potrà ancora seguire almeno fino a verso metà aprile.

Ti potrebbero interessare anche:
Qual è la cometa più grande mai osservata?
Le prime foto della cometa di Pasqua
La cometa che potrebbe colpire Marte
Come si forma una cometa?
Le più belle foto di comete

6 marzo 2013 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us