Spazio

Duetto rock tra la Terra e la ISS

L'astronauta canadese Chris Hadfield ha composto, cantato e suonato una canzone insieme a una rockband di amici. Il video della performance.

Da quando è approdato sulla ISS nell'ambito della Spedizione 35 la vita di Chris Hadfield, astronauta canadese molto attivo sui social, è piuttosto frenetica: nelle ultime settimane l'abbiamo visto insegnarci a lavarsi le mani nello spazio, registrare il rumore di fondo della nostra base orbitante e scattare spettacolari foto della Terra dall'alto.

Ma evidentemente, tra una giornata di lavoro e l'altra, gli è rimasto un po' di tempo libero, che Hadfield ha deciso di impiegare... in musica. Il cosmonauta (seguilo sul suo account Twitter @Cmdr_Hadfield) si è infatti esibito in un concerto rock in duo con il cantante canadese Ed Robertson, della band Barenaked Ladies, mostrando le sue noti canore e di chitarrista in un brano intitolato "I.S.S. (Is Somebody Singing)".

La canzone, pubblicata l'8 febbraio e registrata qualche giorno prima, parla di un uomo nello spazio che vede il suo paese dall'alto e sente nostalgia della Terra. Chris e Ed, connazionali, si conoscono da una decina d'anni: in uno dei loro primi incontri, l'astronauta ha guidato la band in un tour nella sala di controllo della ISS, il Mission Control a Houston.

I due hanno iniziato a scrivere il brano mentre Hadfield si stava preparando per la missione durante un training di 5 mesi in Russia. Il pezzo, che Hadfield ha suonato dalla Cupola - l'osservatorio della ISS - è stato accompagnato anche da un coro di ragazzi della Wexford Collegiate School for the Arts. Durante la performance, Chris si è girato più volte per guardare la Terra, facendo quello che recitavano le parole della canzone.

Guarda il video dell'insolito concerto:



Secondo i ben informati, durante la sua permanenza nello spazio Hadfield starebbe componendo abbastanza canzoni per preparare un album (di cui Robertson, scherzosamente, ha già proposto il titolo: "Turns Out in Space Lots of People Can Hear You Scream?", "Si scopre che nello spazio un sacco di gente può sentirti urlare").

Se quello dei due canadesi è il primo concerto rock tra la Terra e lo spazio, non è però la prima volta che un musicista e un astronauta si esibiscono in un duetto musicale a 400 chilometri di distanza. Nell'aprile 2011, l'astronauta della Nasa Cady Coleman ha suonato il flauto in diretta satellitare con il cantante degli Jethro Tull Ian Anderson per commemorare il 50esimo anniversario dell'impresa di Gagarin nello spazio (numeri, retroscena e curiosità sulla missione di Gagarin).

Ti potrebbero interessare anche:

Un goccetto di whisky sulla ISS
Sei mesi nello spazio e torni più vecchio di 40 anni
Il multimedia che ti spiega come è fatta la ISS

10 febbraio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us