Spazio

Due super Terre attorno a una nana rossa

La conferma della massa potenziale di un esopianeta poco conosciuto, e la scoperta di un suo roccioso vicino, sono state possibili grazie alle analisi dei dati dell'Osservatorio di La Silla dell'ESO.

Due esopianeti al prezzo di uno, e con ogni probabilità rocciosi: la paziente rianalisi dei dati di un telescopio dell'ESO ha fatto emergere la presenza di due super Terre (pianeti extrasolari di tipo roccioso, di massa fino a 10 volte quella terrestre) in orbita attorno alla stella nana rossa K2-18, a 111 anni luce da noi.

La scoperta di un team guidato da Ryan Cloutier, giovane ricercatore dell'Università di Montréal (Canada), sarà pubblicata sulla rivista scientifica Astronomy and Astrophysics.

La base di partenza. Lo studio si è basato sui dati dello strumento HARPS (High Accuracy Radial Velocity Planet Searcher) del telescopio dell'ESO di La Silla, in Cile: questo dispositivo misura con estrema precisione la velocità radiale delle stelle, cioè il loro moto di avvicinamento e allontanamento rispetto a noi, che viene usato per dedurre la presenza di uno o più pianeti.

Conosciamoci meglio. Il primo pianeta dei due, ribattezzato K2-18b, era già stato individuato nel 2015, ma era ancora poco conosciuto: si sapeva soltanto che orbitava nella zona abitabile della sua stella, e che aveva le carte in regola per ospitare acqua liquida superficiale.

Le analisi hanno permesso di determinare la densità apparente dell'esopianeta, che è o un corpo roccioso più grande della Terra, con una debole atmosfera, o un mondo per lo più liquido coperto da uno spesso strato di ghiaccio. Soltanto la potenza del James Webb Space Telescope, che sarà lanciato nel 2019, permetterà di analizzare l'atmosfera di K2-18b e vederci più chiaro.

Il terzo incomodo. Ma proprio mentre analizzavano i dati del pianeta noto, gli scienziati si sono accorti di un'anomalia. Oltre al segnale presente ogni 39 giorni e dovuto alla rotazione della stella K2-18, e oltre a quello a intervalli di 33 giorni causato dall'orbita di K2-18b, è stato notato un altro segnale presente ogni 9 giorni.

Dopo aver escluso che si trattasse soltanto di "rumore", il dato è stato ricondotto alla presenza di un secondo pianeta finora sconosciuto e più vicino alla nana rossa: K2-18c. Questo è probabilmente troppo caldo per trovarsi nella fascia di abitabilità, ma sembrerebbe una super Terra, con una massa simile a quella del nostro pianeta.

6 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us