Spazio

Due spettacoli celesti in una notte

Nella notte tra il 10 e l’11 febbraio sarà possibile osservare una cometa - con un piccolo telescopio - e l’eclisse penombrale di Luna.

La cometa 45P/Honda-Mrkos-Pajdušáková, dal nome degli scopritori, sta per giungere al punto di massimo avvicinamento alla Terra: sabato 11 febbraio passerà a 11,8 milioni di chilometri dal nostro pianeta, circa 30 volte la distanza Terra-Luna, e sarà visibile con l'uso di binocoli o piccoli telescopi. 45P è caratteristica per il suo intenso colore verde, perché dal nucleo della cometa vaporizzano molecole di carbonio (C2), un gas che nello spazio appare appunto verde.

9 febbraio 2017: la posizione della cometa verso l'alba.

Stando a quanto riferisce il Minor Planet Center questo è l'ottavo passaggio più ravvicinato alla Terra di una cometa dal 1950, ossia da quando la tecnologia e le osservazioni ci hanno permesso di studiare questi oggetti e di misurarne dimensioni e distanze.

Nonostante 45P sia una piccola cometa, raggiungerà una luminosità al confine della visibilità a occhio nudo (6° magnitudine) durante le ultime ore di buio prima dell'alba, tra il 9 e il 12 febbraio. La cometa sarà visibile nella costellazione di Ercole nel cielo orientale.

Così apparirà la Luna durante la prossima eclissi penombrale.

Anche la Luna. Nella notte tra il 10 e l'11 sarà possibile osservare anche un’eclissi penombrale di Luna: il nostro satellite passerà nella zona di penombra della Terra. Il fenomeno, visibile anche in Italia e nel resto d’Europa, non è particolarmente spettacolare - consiste giusto in un leggero calo di luminosità del disco lunare - ma è comunque un'occasione per vedere "due fenomeni al prezzo di uno".

La Luna entrerà nella penombra alle 23:34 del 10 febbraio per raggiungere il massimo all'01:43 dell’11, e uscirà dalla penombra alle 03:53.

8 febbraio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us