Spazio

Due esopianeti "siamesi”

Il telescopio spaziale della NASA Kepler si è dimostrato per adesso il più grande cacciatore di pianeti extraterrestri. Adesso, grazie ai dati raccolti da...

Kepler

Non si erano mai osservati due pianeti così vicini, che occupano

praticamente

la stessa orbita.

Rappresentazione artistica del passaggio ravvicinato (poco più di 5 distanze lunari) tra i due esopianeti Kepler 36b e Kepler 36c. Un ipotetico osservatore su Kepler 36-b, durante i passaggi ravvicinati dei due pianeti, assisterebbe a uno scenario impressionante, con l’enorme sagoma blu di Kepler-c che si staglia all’orizzonte. A causa delle intensissime maree indotte da questo pianeta gigante, la superficie di Kepler 36b viene sconvolta e punteggiata da un gran numero di eruzioni vulcaniche. (Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics/David Aguilar)

1.200 anni luce

Kepler36-b

Kepler-36c

Le orbite dei due esopianeti si incontrano ogni 97 giorni terrestri

Kepler

Kepler

team

22 giugno 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us