Spazio

Due meteoriti fratelli

Tragitti simili per meteoriti completamente diversi. Forse nascondono i segreti del Sistema Solare.

Due meteoriti fratelli
Tragitti simili per meteoriti completamente diversi. Forse nascondono i segreti del Sistema Solare.

Il meteorite caduto a Neuschwanstein durante le analisi al Max-Planck-Institute.
Il meteorite caduto a Neuschwanstein durante le analisi al Max-Planck-Institute.

Nonostante la traiettoria e il punto di caduta siano quasi uguali, sembra che due meteoriti che sono passati sui cieli d'Europa qualche mese fa non siano affatto simili. E questo potrà accrescere le conoscenze sul Sistema Solare.
Nell'aprile del 2002 fu filmato nei cieli sopra l'Austria un meteorite, il cui punto di caduta fui poi rintracciato nel luglio dello stesso anno; era nei pressi del castello di Neuschwanstein, in Germania. Il tragitto di questo meteorite è stato confrontato con quello di un altro bolide celeste, il meteorite di Príbram, scoperto oltre quarant'anni fa non lontano dal punto in cui è stato scoperto l'ultimo arrivato.

Comete, asteroidi e Neo (Near-Earth Objects): sono miliardi, piccoli come sassi o grandi quanto montagne. Sparsi tutto attorno al Sole sono le "briciole" del sistema solare.

Questo è molto diverso dal primo; è più granulare, contiene elementi diversi e appartiene a una famiglia di meteoriti del tutto differente. Nonostante ciò, ha una traiettoria del tutto comparabile. Questo fatto fa supporre che la struttura degli sciami di meteoriti, e quindi del primo Sistema Solare, fosse molto più complessa di quanto non si pensi oggi.

(Notizia aggiornata al 12 maggio 2003)

9 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us