Spazio

Due meteore hanno solcato il cielo nell'arco di 27 ore

Due lampi di luce hanno rischiarato le notti di Cina e Botswana l'1 e il 2 giugno. Gli eventi non sono correlati: il secondo, un piccolo asteroide, era stato individuato poche ore prima dell'esplosione.

Per due volte i cieli notturni terrestri sono stati illuminati a giorno tra l'1 e il 2 giugno, a sole 27 ore di distanza. Due asteroidi hanno attraversato l'atmosfera esplodendo lungo il percorso, il primo nella provincia cinese sud-occidentale dello Yunnan, il secondo sopra il Botswana (che si trova a nord del Sudafrica). La prossimità temporale dei due schianti sembrerebbe al momento soltanto una coincidenza.

un lampo, e un boato. Il primo evento ha tenuto con il fiato sospeso gli abitanti della città cinese di Jinghong, venerdì 1 giugno alle 21:40 ora locale. Il guizzo di luce bianca, con una coda color arancio, è stato accompagnato da un rumore simile a quello del motore di un aereo; quel che restava del masso ferroso ha concluso la sua corsa sul tetto di una casa, ed è stato conservato per analisi scientifiche.

Lievemente anticipato. Il secondo masso celeste, ribattezzato 2018 LA, è stato individuato il 2 giugno non lontano dall'orbita lunare, dagli astronomi della Catalina Sky Survey in Arizona. Otto ore più tardi, alle 18:44 ore locali, la sua scia di luce ha attraversato i cieli del Botswana (il testo prosegue sotto al video).

Una vera impresa. Questa è la terza volta che un team di ricerca riesce a tracciare un asteroide in rotta di collisione certa con la Terra prima del suo ingresso in atmosfera e a calcolarne, almeno in modo approssimativo, la rotta. Non era facile: il masso celeste che viaggiava a 17 chilometri al secondo (la bellezza di 61mila chilometri orari!) era largo appena 2 metri, ed estremamente poco luminoso fino a poca distanza dal nostro pianeta. Proprio per le ridotte dimensioni è stato accertato che non costituiva un pericolo: si è infatti disintegrato completamente in atmosfera.

Esistono probabilmente un miliardo di asteroidi near-Earth di queste dimensioni, finora ne abbiamo trovati circa una quarantina, di meno di 3 metri di diametro. Per rintracciarli, spiegano gli esperti del Jet Propulsion Laboratory della Nasa, occorre che i telescopi dedicati stiano esplorando la parte giusta del cielo, perché questi oggetti si spostano molto velocemente. Pertanto è possibile individuarli soltanto entro un giorno dall'impatto.

5 giugno 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us