Chandra
una coppia di buchi neri supermassicci nel nucleo di una galassia a spirale, per certi versi simile alla Via Lattea, che dista da noi 160 milioni di anni luce
NGC 3393
Molto probabilmente, si tratta di ciò che rimane di una collisione tra due galassie avvenuta miliardi di anni fa.
Chandra
Immagine composita in luce visibile (dalle osservazioni del telescopio spaziale Hubble, in giallo) e nei raggi X (dalle osservazioni di Chandra, in blu) della galassia NGC 3393. Il riquadro in alto a destra mostra il dettaglio della zona centrale della galassia ripresa da Chandra, in cui è chiaramente visibile la radiazione X prodotta dai due buchi neri. NASA/CXC/SAO/STScI
la presenza di coppie di buchi neri supermassicci nei nuclei galattici potrebbe essere un fenomeno molto più frequente di quanto si pensi.
galassie di Seyfert