Spazio

Due aerei e la ISS davanti all'eclissi di Luna

I video di tre transiti molto speciali davanti al "disco rosso" della Super Luna in eclissi.

Tra i fortunati che hanno potuto assistere all'eclissi totale di Luna del 28 settembre, alcuni lo sono stati due volte: uno di questi è Phil Plait, blogger di Bad Astronomy che ha catturato, con il suo smartphone e un telescopio "domestico", il transito di due aerei davanti alla Super Luna in eclissi.

Doppia coincidenza. Plait si stava preparando a osservare la Luna quando ha scorto un aeroplano avvicinarsi alla parte ancora non in ombra del disco lunare (sulla destra nell'inquadratura). Mentre lo stava filmando, un secondo velivolo ha fatto irruzione nella scena, da sinistra, nella parte già entrata nel cono d'ombra terrestre.

Ancora più in alto. Ma un altro spettatore ha immortalato un transito ancora più speciale. L'astrofotografo francese Thierry Legault ha filmato il passaggio della Stazione Spaziale Internazionale davanti alla Luna in eclissi: in base a quanto riportato dal fotografo, è la prima volta che qualcuno riesce fermare questo particolare fenomeno in un video.

2 ottobre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us