Spazio

La prima navicella spaziale Dragon "riciclata" arrivata sulla ISS

Per la prima volta SpaceX ha inviato rifornimenti sulla ISS utilizzando una navicella Dragon riciclata. Il modulo cargo aveva già volato nello Spazio nel 2014 e il successo del suo riutilizzo segna un nuovo traguardo raggiunto dall'impresa aerospaziale privata americana.

SpaceX, l’azienda aerospaziale fondata da Elon Musk, ha inviato i rifornimenti sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) utilizzando per la prima volta un veicolo orbitale Dragon già impiegato in una precedente missione.

Il cargo Dragon riciclato è stato posto in orbita dal lanciatore Falcon 9 decollato dal Kennedy Space Center il 3 giugno ed è stato catturato dal braccio robotico della ISS alle 15:52 ora italiana, dopo un viaggio di circa 41 ore.

equipaggio in miniatura. Dragon ha portato con sé 2.700 chilogrammi di materiali per l’equipaggio della Stazione Spaziale, fra cui sei scatole contenenti circa 4.000 uova e 400 esemplari adulti di moscerini della frutta, e 40 topi da laboratorio che verranno utilizzati per i progetti di ricerca che mirano a investigare gli effetti del volo spaziale sulla salute degli esseri viventi.

un riutilizzo parziale. Il cargo Dragon è riciclabile solo in parte. Alcune sue componenti, come i pannelli solari, si distruggono durante il rientro dell’atmosfera mentre altre vengono danneggiate dall’impatto con l’acqua in fase di atterraggio. Nonostante ciò il principale elemento costitutivo del veicolo, la sua camera pressurizzata, era già stato nello Spazio nel 2014 e il suo riutilizzo costituisce un nuovo successo ottenuto dagli ingegneri della SpaceX.

decollo memorabile. Non si tratta dell’unico traguardo raggiunto da questa missione di rifornimento (l'11 effettuata da una navicella Dragon). Otto minuti dopo il lanciatore è rientrato integro sul sito designato per l’atterraggio. Inoltre, il lancio del 3 giugno era il centesimo effettuato dalla storica piattaforma 39A, da dove decollarono 82 voli shuttle e le missioni Apollo degli anni ’60 e ’70.

5 giugno 2017 Gianluca Liva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us