Spazio

Dragon pronto al decollo: i privati alla conquista del cosmo

Tra pochi giorni il primo cargo spaziale privato decollerà da Cape Canaveral diretto verso la ISS. Storia di una rivoluzione tecnolgica ed economica.

Se tutto andrà come previsto, il prossimo 19 maggio la corsa allo spazio entrerà in una nuova era. I tecnici della NASA e di Space Exploration Technologies stanno infatti ultimando le operazioni per il secondo volo di collaudo di Dragon, il cargo spaziale di nuova concezione che verrà utilizzato per il trasporto di uomini e attrezzature verso la Stazione Spaziale Internazionale.
Si tratta di una vera rivoluzione, non solo tecnologica ma anche economica, poiché Dragon sarà il primo vettore privato a raggiungere la ISS: Space Exploration Technologies nel 2009 si è infatti aggiudicata per 1,2 miliardi di euro l'appalto indetto dalla NASA per la costruzione della navetta.

A volte ritornano

E a guardarla bene, Dragon sembra quasi un ritorno agli anni '60: si tratta infatti di una capusula simile a quella utilizzata nelle missioni Apollo, che per essere portata in orbita ha bisogno di un razzo – il Falcon 9, sviluppato dalla stessa SpaceX - e che rientra sulla Terra attaccata a un paracadute.
Nel prossimo volo Dragon porterà nello spazio circa 600 kg di attrezzature e rifornimenti destinati ai 6 astronauti che attualmente si trovano a bordo della ISS. Obiettivo della missione è quello di testare per la prima volta tutti i sistemi di volo e di manovra della capsula e del razzo vettore: se tutto funzionerà alla perfezione Dragon si avvicinerà alla ISS e verrà catturata dal braccio meccanico della stazione che la aiuterà a completare l' attracco.
L'operazione è considerata dai tecnici della NASA estremamente delicata: qualunque anomalia nella fase di manovra e avvicinamento comporterà l'immediata sospensione della missione e il primo storico attracco tra la ISS e un razzo privato verrà rimandato a un successivo collaudo.
A Cape Canaveral c'è grande entusiasmo: lo scorso 30 Aprile c'è stata una prova generale di accensione dei 9 motori del razzo Falcon, un colosso alto 54 metri e del diametro di quasi 4, e tutto andato secondo i piani.

Risparmio cosmico

Ciò che la NASA si aspetta dalla collaborazione con Space X è soprattutto una sostanziale riduzione dei costi per il trasporto di cose e persone nello spazio: secondo i calcoli un kg di materiale, o di astronauta, portato nello spazio da Dragon costerà circa 10.000 euro. Non molti se paragonati al costo di esercizio dello Shuttle, stimabile in oltre 80.000 euro per ogni kg di carico utile.

Da non perdere: la fotostoria dello Shuttle

Orion: il probabile erede dello Shuttle

11 maggio 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us