Spazio

Calcolata la zona di probabilità per trovare Planet Nine

La ricerca del nono pianeta del Sistema Solare è ufficialmente una sfida: astronomi francesi hanno ridotto l'area del cielo dove puntare i telescopi.

Lo scorso mese di gennaio due astronomi del California Institute of Technology (Pasadena, Usa) hanno presentato l'affascinante ipotesi dell'esistenza di un altro pianeta nel Sistema Solare, mai rilevato e subito etichettato Planet Nine, pianeta nove ("nove" è la posizione lasciata libera da Plutone quando è stato declassato da pianeta a pianeta nano). L'ipotesi si basa sulle anomalie orbitali di alcuni oggetti della Fascia di Kuiper, la “ciambella” di asteroidi e comete che circonda il Sistema Solare, che si spiegherebbero considerando gli effetti gravitazionali esercitati da un altro pianeta con massa 10 volte quella terrestre.

Le anomalie delle orbite dei sei più distanti oggetti noti del Sistema Solare possono essere spiegate con l'esistenza di un "pianeta 9" con massa 10 volte quella della Terra. © Caltech

È però un calcolo tutto matematico: i due ricercatori hanno sottolineato di poter identificare un'orbita, ma non la posizione del pianeta che la percorrerebbe in un tempo indefinito compreso tra i 10 e i 20 mila anni.

La ricerca è dunque iniziata, e sempre grazie ai calcoli un team di scienziati francesi ha dimostrato che si può ridurre di molto l’area di cielo dove cercarlo. In un lavoro pubblicato su Astronomy and Astrophysics i francesi avrebbero dimostrato che, in base ai dati di Cassini (Nasa/Esa), la sonda in orbita attorno a Saturno dal 2004, è possibile escludere dalla ricerca due grandi aree del cielo.

La ricerca francese ha identificato alcune zone in cui potrebbe trovarsi adesso il nono pianeta.

Lavoro a metà. Usando un modello matematico i ricercatori francesi hanno studiato quale potrebbe essere l’influenza del nono pianeta su Saturno, in particolare, e sugli oggetti della Fascia di Kuiper, se ruotasse sull’orbita prevista dagli americani. In questo modo avrebbero dato una risposta all'incertezza della distanza tra Saturno e la Terra e, per il pianeta nove, identificate (per esclusione) le aree del Sistema Solare dove potrebbe trovarsi: un contributo prezioso, considerati i carichi di lavoro dei grandi telescopi terrestri e dell'Hubble Space Telescope - probabilmente gli unici che potrebbero rilevarlo.

Jacques Laskar, dell’osservatorio di Parigi, coautore della ricerca, ritiene che se Cassini potesse restare in orbita attorno a Saturno fino al 2020 l'area di ricerca potrebbe essere ulteriormente ridotta. Purtroppo, però, per Cassini siamo quasi a fine vita: il prossimo anno i tecnici della Nasa la faranno precipitare nell’atmosfera di Saturno. A meno di nuovi finanziamenti per mantenere attivo il suo team tecnico e di ricerca.

25 febbraio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us