Spazio

Dove sono gli extraterrestri?

100.000 galassie studiate all'infrarosso a caccia di tracce di civiltà aliene. E... nulla! Se esistono, vivono senza consumare energia!

Li hanno cercati in 100.000 galassie e anche di più! Ma nulla, proprio nulla: nessun segno di civiltà extraterrestri avanzate è stato rilevato. Lo affermano i ricercatori della Penn University, che hanno utilizzato il telecopio all’infrarosso Wise, della Nasa.

«L’idea della nostra ricerca», ha spiegato Jason Wright, portavoce del gruppo, »è che se una civiltà molto avanzata ha colonizzato un’intera galassia - e dati statistici dimostrano che è uno scenario possibile in un arco di pochi milioni di anni - l’energia prodotta dalle tecnologie utilizzate dovrebbe essere rilevabile nel medio infrarosso, che è proprio la lunghezza d'onda che meglio di altre rileva Wise.» Questa specifica radiazione è frutto di emissioni di energia che non sono visibili con i telescopi ottici né con i radiotelescopi.

Se l'Universo brulica di alieni... dove sono tutti quanti?
(dal paradosso di Fermi)

Tra milioni e milioni di mondi... Nel 1960 il fisico teorico Freeman Dyson ipotizzò che l’esistenza di civiltà extraterrestri lontane da noi potrebbe essere rilevata proprio osservando nell’infrarosso, ma simili ricerche si sono potute realizzare solo ai nostri giorni, grazie ai telescopi che scandagliano tale lunghezza d’onda. «Il nostro lavoro», spiega Roger Griffith, coautore della ricerca, «è iniziato cercando galassie negli oltre 100 milioni di oggetti rilevati da Wise, all’interno dei quali abbiamo individuato circa 100.000 candidati. Tra questi, circa 50 hanno mostrato una forte emissione nel medio infrarosso.»

Se una civiltà extraterrestre avesse colonizzato una galassia utilizzerebbe così tanta energia che le emissioni all'infrarosso sarebbero rilevabili anche da noi

Tutto naturale! Ma le successive analisi hanno permesso di stabilire che le emissioni derivavano da fenomeni naturali. «Il risultato è interessante», continua Griffith, «perché molte delle galassie studiate hanno età di miliardi di anni, e quindi al loro interno ci sarebbe stato tutto il tempo affinchè civiltà molto avanzate possano essersi sviluppate. Le nostre conclusioni sono che o civiltà avanzate non esistono, oppure che se esistono non sono così avanzate da emettere quantità di energia significative.» Il lavoro comunque è solo agli inizi e deve ancora essere affinato prima di trarre conclusioni definitive.

Gli umani sono la sola civiltà tecnologicamente avanzata dell'Universo?

La nebulosa 48 Librae, visibile nella luce ordinaria. Ma all'infrarosso mostra elementi nuovi.

Sorpresa! Lo studio ha comunque permesso di scoprire elementi inaspettati, pur del tutto naturali, nella nostra galassia, la Via Lattea. Un esempio è la scoperta di stelle molto giovani nella nebulosa 48 Librae, la quale, osservata nel visibile, mostra solo una stella circondata da una nube di polveri. In realtà in quella nube vi sono stelle che stanno nascendo e che andrebbero meglio studiate.

15 aprile 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us