Spazio

Dove nasce il vento solare

Il satellite STEREO identifica la zona in prossimità del Sole dove i getti di particelle cariche si trasformano in vento solare.

Fin da quando venne scoperta l’esistenza del vento solare, nel 1950, il costante flusso di particelle cariche dal punto di vista elettrico che vengono emesse dal Sole, è rimasto un affascinante mistero.

Il vento solare, infatti, nasce sotto forma di filamenti, proprio come i raggi del Sole che disegna un bambino, ma a “poca” distanza dalla stella i filamenti si diramano fino a diventare un vero e proprio vento. Questo passaggio, che finora non era mai stato osservato, è stato invece colto dal Solar Terrestrial Relations Observatory (STEREO), un osservatorio spaziale della Nasa. Lo studio è stato pubblicato su The Astrophysical Journal.

Un'immagine che mostra il passaggio dal plasma solare al vento solare a circa 30 milioni di chilometri di distanza © NASA

Come una pistola ad acqua. La ricerca ha dimostrato che la miscela di particelle cariche che lasciano il Sole ad altissime temperature, formando un plasma, sono guidate dalle linee del campo magnetico. Ma quando il plasma si allontana dalla stella le cose cambiano: il Sole inizia a perdere il controllo del campo magnetico e la pressione del plasma fa si che le particelle di disperdano allontanandosi le une dalle altre.

Animazione (clicca sull'immagine per avviarla). © NASA
Un'altra immagine che mostra il passaggio dal plasma solare al vento solare a circa 30 milioni di chilometri di distanza © NASA

Spiega Craig DeForest, autore dello studio, fisico al Southwest Research Institute di Boulder (Colorado): «A un certo punto il materiale espulso dalla nostra stella si comporta come un gas e non più come un plasma guidato dal campo magnetico del Sole».

È un po’ quello che succede con una pistola ad acqua: dapprima si ha un getto ben definito, che poi si suddivide in goccioline sempre più piccole fino a formare una nebbia. Nel Sole tutto questo avviene a circa 30 milioni di chilometri dalla superficie esterna, una distanza finora impossibile da studiare nei dettagli come invece è riuscito a fare STEREO.

La ricerca è fondamentale per capire l’origine del vento solare che tanto interessa il nostro pianeta, con le sue importanti ricadute sul funzionamento delle nostre tecnologie.

4 settembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us