Spazio

Dove è finita la sonda Voyager 1?

Si accende il dibattito circa le sorti di una delle due sonde lanciate da Cape Canaveral nel 1977. Alcuni scienziati sostengono abbia varcato i confini del Sistema Solare, ma per la Nasa servono ulteriori prove.

Si è spinta dove nessun altro artefatto umano è mai arrivato, e naviga ora nelle profondità del cosmo a oltre 18 miliardi di chilometri dalla Terra, a 123 volte la distanza che intercorre tra il nostro pianeta e il Sole. La sonda Voyager 1, lanciata poco dopo la "sorella" Voyager 2 nel 1977, doveva inizialmente esplorare i pianeti più esterni del Sistema Solare ma sta ora viaggiando indisturbata verso l'esterno del Sistema Solare, tanto che i suoi messaggi radio impiegano attualmente più di 16 ore per raggiungere i tecnici della Nasa che la monitorano.

La sonda Voyager ai confini del Sistema Solare: per approfondire

Ma dove si trova, esattamente, la sonda? L'intrepida "esploratrice" cosmica ha già varcato i confini dell'eliosfera, la regione dello Spazio permeata dal vento solare, il cui limite rimane ad oggi ancora ignoto? Gli scienziati hanno pareri discordi. In base a uno studio della New Mexico State University pubblicato sulla rivista scientifica Geophysical Research Letters (GRL), i dati raccolti dalla sonda negli ultimi mesi farebbero pensare che sia sul punto di attraversare i confini del Sistema Solare, la cosiddetta eliopausa, il punto cioè in cui il vento solare è fermato dai gas interstellari.

In particolare dallo scorso 25 agosto si sarebbe registrato, secondo i ricercatori, un declino delle particelle energetiche provenienti dal Sole, sotto forma di radiazioni, e contestualmente un aumento dell'intensità delle particelle altamente energetiche - o "raggi cosmici" - provenienti dallo Spazio interstellare, «come ci si aspetterebbe se la sonda spaziale fosse uscita dall'eliosfera» ha commentato Bill Webber, tra gli autori dello studio.

I primi 35 anni della sonda Voyager 1: foto e scoperte (vai alla gallery)

Ma dalla Nasa gettano acqua sul fuoco. Anche se l'Agenzia Spaziale Americana ha finanziato lo studio di Webber, non tutti i ricercatori che lavorano al progetto Voyager sono pronti a sostenerne le conclusioni: molti vorrebbero analizzare dati relativi a un periodo di tempo più esteso, prima di considerarli definitivi. Ed Stone, ingegnere della Nasa che segue il progetto Voyager, ha dichiarato che prima di ammettere che la sonda è ormai nello Spazio interstellare è necessario verificare che ci sia stato un riorientamento dei campi magnetici intorno ad essa, fatto che ancora non sembra essere avvenuto.

Staremo a vedere. Intanto il generatore a plutonio della sonda fornirà energia alla Voyager 1 ancora per 10-15 anni ed è probabile che la "viaggiatrice" raggiunga i 25 miliardi di distanza dal nostro pianeta. Le comunicazioni con essa, tuttavia, dovrebbero interrompersi molto prima, probabilmente nel 2016, quando il giroscopio che tiene la sua antenna radio puntata verso la Terra smetterà di funzionare.

Le sonde Voyager risolvono un mistero ai confini del Sistema Solare: guarda

2 aprile 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us