Spazio

Doppia eclissi di Sole per il Solar Dynamics Observatory

Due spettacoli al prezzo di uno: le immagini del transito di Terra e Luna davanti al Sole catturate, domenica 13 settembre, dal telescopio della Nasa.

Domenica 13 settembre, il lavoro di osservazione del Solar Dynamics Observatory è stato interrotto due volte. Il telescopio della Nasa, che dal 2010 sorveglia l'attività solare, ha infatti assistito per la prima volta a una doppia eclissi di Sole nello stesso momento, con la nostra stella oscurata prima dalla Terra, e subito dopo dalla Luna.

Photobombing. L'eclissi parziale di Sole era uno spettacolo annunciato per domenica: alcuni fortunati abitanti di Sud Africa e Antartide hanno potuto ammirare il disco solare parzialmente coperto dalla Luna. Ma proprio mentre la Luna stava per transitare nel "campo visivo" di SDO, la Terra ha fatto irruzione nella scena, bloccando la visuale del telescopio con il suo cono d'ombra.

Altro giro. Quando finalmente, dopo circa un'ora, la Terra si è tolta di mezzo, l'altra eclissi era in corso, e la Luna stava completando il suo passaggio davanti al disco solare. La doppia eclissi è iniziata domenica intorno alle 8:30 ore italiane.

L'animazione. Il video della Nasa che vedete qui sotto illustra in modo divertente lo strano "triangolo". La foto di apertura, invece, mostra l'ombra della Terra (in alto, più sfocata a causa del riverbero atmosferico) e quella della Luna, che si staglia più netta (perché priva di atmosfera) sul disco solare.

geosincrono. Dalla sua postazione privilegiata a 35.789 km dalla Terra, SDO osserva decine di eclissi all'anno, ma questa è la prima volta che ne immortala due a così breve distanza. L'orbita geosincrona - a quella precisa distanza - consente al telescopio di completare un giro intorno alla Terra ogni 24 ore, rimanendo sempre nello stesso posto rispetto al Pianeta, e con una visuale pressoché ininterrotta del Sole.

Coincidenze. Ma due volte all'anno, a causa della rivoluzione della Terra intorno al Sole, l'orbita di SDO viene a trovarsi dietro al nostro pianeta. Gli scienziati della NASA chiamano questi periodi le "stagioni delle eclissi" perché durante queste fasi - che durano circa 2-3 settimane - la Terra eclissa il Sole ogni giorno. La durata di queste "eclissi" variano da pochi minuti fino a un'ora. E uno di questi "occultamenti" si è trovato a coincidere, domenica, con un'eclissi a opera della Luna.

15 settembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us