Spazio

Il make-up per le donne dello Shuttle

Un kit di trucchi da usare nello Spazio: lo crearono gli ingegneri (maschi) della Nasa per la prima classe di astronaute donne, nel 1978. Talmente indispensabile che non salì mai a bordo.

Nel 1962 una donna scrisse alla Nasa che sognava di poter un giorno indossare una tuta spaziale... In quell'occasione l'agenzia rispose di non avere programmi che riguardassero donne astronaute, e di non prevederli per il futuro. Sedici anni dopo la Nasa ammetteva la prima donna nel programma spaziale, Sally Ride, che andò poi nello Spazio nel 1983.

Mai più senza. A ricordarci quanto fossero goffi i tentativi di gestire la novità in un mondo fino a quel momento esclusivamente maschile - con alcune, luminose eccezioni - è un tweet pubblicato il 16 gennaio dal Nasa History Office che mostra un cimelio da museo: una trousse di trucchi destinata alle astronaute, che i "lungimiranti" scienziati americani (maschi) avrebbero voluto inserire nell'equipaggiamento dello Shuttle.

Il tweet riporta anche un commento della stessa Ride durante la settima missione dello Shuttle, nel 1983: «Gli ingegneri della Nasa, nella loro infinita saggezza, hanno deciso che le donne astronaute avrebbero desiderato dei trucchi - quindi hanno creato un kit di make-up... Potete immaginare le discussioni tra ingegneri, in gran parte maschi, su cosa dovesse contenere».

Il prototipo di astuccio comprendeva mascara, eyeliner, ombretto, blush, lucidalabbra e, naturalmente, uno struccante. Nello Spazio non ci andò mai ed è oggi esposto nello Human Spaceflight Museum, in Virginia.

Eccesso di zelo. I kit per l'igiene personale nello Spazio furono previsti già dagli anni '60 per le prime missioni, all'epoca tutte al maschile, e comprendevano spazzolino, dentifricio, il necessario per radersi e per lavarsi. Di per sé non ci sarebbe niente di male a truccarsi nello Spazio, ma fa sorridere che sia stata una preoccupazione della prima ora per chi preparò le prime missioni con astronaute donne. Sally Ride dovette confrontarsi con molte situazioni di questo tipo.

In un'intervista, dopo la missione, la Ride raccontò di giornalisti che le chiedevano insistentemente quali trucchi avesse portato nello Spazio: «Non erano interessati a quanto fossi preparata a far funzionare il braccio dello Shuttle o a liberare i satelliti per le comunicazioni...» (analoghe domande sono state rivolte nel 2015 a un equipaggio di cosmonaute russe prima di una simulazione di missione lunare). Ride dovette anche ridimensionare alcune stime degli ingegneri della Nasa, che le chiesero di quanti assorbenti avesse bisogno per una missione di una settimana: 100 è il numero giusto? «No - rispose l'astronauta - non lo è».

19 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us