Spazio

DIRETTA - L'ultimo lancio dello Shuttle Endeavour

Segui in diretta la partenza dell'ultimo viaggio dello Space Shuttle Endeavour, la penultima missione del programma Shuttle. Diretta a partire dalle 21.30. A...

Diretta a partire dalle 21.30.

A destra gli aggiornamenti in tempo reale attraverso Twitter dai nostri inviati a Cape Canaveral, Gianluca Ranzini e Paola Catapano.

Qui sotto, per ingannare l'attesa, il racconto prepartenza di Gianluca Ranzini.

Cape Canaveral - Tutto è pronto per il lancio della missione Shuttle sts-134, la penultima della storia delle gloriose navette americane.
Le previsioni danno il lancio al 70 per cento, a causa del vento e del cielo coperto. Il direttore dell'agenzia spaziale italiana, Enrico Saggese, ha sottolineato in conferenza stampa l'importanza della cooperazione per le missioni spaziali e in particolare per quella in corso, in cui l'Asi ha un ruolo di primo piano insieme all'Aeronautica italiana.
L'Italia manda infatti in orbita AMS 2, un esperimento molto importante per lo studio dei raggi cosmici e dell'antimateria. Intanto si prepara al lancio, che sta assumendo i toni di un evento mediatico senza precedenti, con centinaia di giornalisti presenti, anche l'astronauta italiano Roberto Vittori.
Vittori raggiungerà sulla Stazione spaziale internazionale l'altro italiano Paolo Nespoli. Una curiosità: Vittori, tra gli altri oggetti che porterà nello spazio, ha la bandiera italiana che gli ha consegnato il presidente della Repubblica Napolitano e tre oggetti molto personali: un biglietto beneaugurante che gli hanno regalato i suoi tre figli, un quadrifoglio che ha trovato sua moglie e... un panino al prosciutto. La prima cosa che mangerà una volta arrivato a bordo della Iss.

29 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us