Spazio

Dione e gli altri

Dione, con i suoi circa 1.125 km diametro, dopo Titano e Rhea, è come dimensioni il terzo dei satelliti di Saturno e il quindicesimo del Sistema Solare. E’...

Dione

la sua densità media è di poco inferiore a 1,5 g/cm³

tanto da riflettere circa il 99% della luce solare.

Cassini

flyby

Immagine di Dione ripresa dalla sonda Cassini da una distanza di poco meno di 15.000 km. (NASA/JPL/Space Science Institute)

Immagine di dettaglio della superficie di Dione in cui sono vivibili dettagli di pochissimi km. Oltre ai numerosi crateri da impatto, particolarmente interessante è la linea chiara che taglia in due l’immagine la cui natura è per ora sconosciuta. (NASA/JPL/Space Science Institute)

In questa splendida immagine, oltre a Dione (a sinistra), sono chiaramente visibili i due piccoli satelliti Prometheus (circa 90 km), il più chiaro e irregolare, a sinistra, e Epimetheus (circa 120 km), a destra, ambedue si trovano praticamente sullo stesso piano degli anelli. (NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute)

In questa immagine in colori veri ripresa da una distanza di crica 2,3 milioni di km dalla sonda Cassini, Dione è visibile attraverso la foschia dell’atmosfera di Titano (5.150 km), in primo piano. Sullo sfondo gli anelli di Saturno. (NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute)

La luna di Saturno Mimas (circa 400 km di diametro) sembra fare capolino dal bordo non illuminato dal Sole di Dione. In primo piano la superficie di Dione butterata da crateri da impatto. (NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute)

27 maggio 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us