Spazio

Acqua nell’atmosfera di Dimidium, un pianeta lontano 50 anni luce

Dimidium è grande quasi quanto Giove: oggi sappiamo che nella sua atmosfera c'è acqua, anche se ruota molto vicino alla sua stella, simile al Sole.

Nell'atmosfera di 51 Pegasi b (Bellerofonte, poi rinominato Dimidium), scoperto nel 1995 - il primo pianeta scoperto attorno a una stella simile al Sole - è stato rilevato vapore d'acqua.

Dimidium è un gioviano caldo, così definito perché per dimensioni si avvicina alla massa di Giove e mostra di avere una temperatura in superficie molto elevata, stimata in circa 800 °C. Orbita attorno alla sua stella (51 Pegasi, nella costellazione di Pegaso), a una distanza di soli 7,5 milioni di chilometri, in soli 4,23 giorni terrestri: questa è dunque la durata del suo "anno".

Stella e pianeta, che si trovano a 50 anni luce dalla Terra, sono stati studiati da Jayne Birkby (Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics) con il CRyogenic high-resolution InfraRed Echelle Spectrograph (CRIRES) del VLT (il Very Large Telescope, in Cile): i risultati dello studio sono pubblicati su ArXiv.

Per analizzare l'atmosfera con un dettaglio tale da rilevare il vapore acqueo, l'astronomo ha ottenuto un totale di 42 spettri, ossia analisi della composizione dell'atmosfera attraverso la luce riflessa da quest'ultima.

A distanza ravvicinata: 51 Pegasi b (prima noto come Bellerofonte, poi rinominato Dimidium) potrebbe apparire così.

L'acqua è vita? Questa scoperta fa di Dimidium un pianeta molto interessante, ancora più di quanto si ritenesse:era infatti già oggetto di numerose ricerche per capire come possa esistere un pianeta gassoso di così grandi dimensioni così vicino a una stella. Il nostro modello di riferimento è il Sistema Solare, dove i pianeti più grandi - a partire da Giove - si trovano a centinaia di milioni di chilometri dal Sole.

Adesso, l'aver rilevato nella sua atmosfera la presenza di acqua, per la cui esistenza non c’è spiegazione, non fa che aumentare il numero di domande e l'interesse verso quel lontano mondo.

Tuttavia le tante questioni aperte non riguardano la vita, o quantomeno non la vita così come possiamo percepirla e intenderla sulla Terra: da questo punto di vista non ci sono speranze che possa esistere, sia per via delle temperature troppo elevate sia per l’intensa pioggia di radiazioni provenienti dalla sua vicinissima stella.

3 febbraio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us