Spazio

Dilaniata dal mostro al centro della Via Lattea

Nuove osservazioni del telescopio da 8,20 metri di apertura VLT (Very Large Telescope) dell'ESO (European Southern Observatory), situato presso l'osservatorio...

VLT

Very Large Telescope

European Southern Observatory

nube di gas dilaniata dal buco nero supermassiccio ospitato al centro della nostra Galassia

Sgr A*

10 milioni di km/h

Nuove osservazioni con il VLT mostrano per la prima volta una nube di gas che viene fatta a pezzi dal buco nero supermassiccio ospitato nel nucleo della nostra Galassia. Sono qui mostrate le osservazioni del 2006, 2010 e 2013, rispettivamente in blu, verde e rosso. (ESO/S. Gillessen)

Questa immagine ottenuta dal VLT mostra la nube di gas che viene stirata e distrutta passando vicino al buco nero supermassiccio al centro della Galassia. L'asse orizzontale mostra la dimensione della nube lungo l'orbita mentre l'asse verticale mostra la velocità delle diverse parti della nube. La nube è ormai incredibilmente distesa e la velocità della parte frontale è di oltre 10 milioni di km/h. (ESO/S. Gillessen)

18 luglio 2013 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us