Spazio

Diavoli di sabbia su Marte

Le spettacolari immagini di un diavolo di sabbia marziano, un curioso e poco noto fenomeno atmosferico che si verifica anche sul nostro pianeta.

Non chiamatelo mulinello: la colonna di “fumo marziano” che vedete turbinare in queste immagini è in realtà un diavolo di polvere, una colonna di sabbia e detriti alta 20 km e larga poco meno di un campo da calcio.

Il video è stato girato lo scorso 14 marzo nella Planitia Amazonis - una regione situata nell'emisfero nord del pianeta rosso - dalle telecamere dell'HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment) installate sulla sonda Mars Reconnaissance Orbiter.


I diavoli di polvere sono fenomeni atmosferici che si manifestano sia su Marte che sulla Terra nelle zone paricolarmente secche. L'aria vicino al suolo, riscaldata eccessivamente dal sole, inizia a spostarsi verso l'alto portando con sé sabbia e piccoli detriti. La risalita dell'aria calda richiama altra aria alla base della depressione dando così orgine a vorticose colonne di polvere che, sulla Terra, difficilmente superano i 500 metri di altezza.


Queste immagini sono state girate verso la fine della primavera marziana, quando alle medie latitudini il suolo è fortemente irraggiato dal Sole.


La sonda Mars Reconnaissance Orbiter sta ruotando attorno al pianeta rosso dal 2006 e fino ad oggi ha inviato sulla Terra oltre 21.000 immagini di Marte. La telecamera utilizzata per le riprese di questo video è la più sofisticata tra quelle installare sulla sonda ed è in grado di identificare sul suolo marziano oggetti grandi come una comune scrivania.

16 aprile 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us