Spazio

Di giorno è possibile fare osservazioni astronomiche?

I telescopi ottici di giorno non possono operare perché hanno bisogno del buio totale. Funzionano invece 24 ore su 24 i radiotelescopi,

I telescopi normali, cioè quelli ottici, di giorno non possono operare perché hanno assoluto bisogno del buio totale. Funzionano invece 24 ore su 24 i radiotelescopi, cioè quegli strumenti che raccolgono le onde radio provenienti dallo spazio, come grandi antenne riceventi.

Inquinamento elettromagnetico. Per i radiotelescopi la luce solare non è un problema. Lo sono molto di più le emissioni prodotte dai dispositivi elettronici che ormai nella vita quotidiana utilizziamo senza sosta, primi tra tutti i telefoni cellulari. Questi dispositivi producono una forma di inquinamento elettromagnetico che disturba la ricezione delle onde radio celesti. Tanto che molti radio-astronomi oggi sostengono che, se non verranno presi provvedimenti, la radioastronomia è destinata a scomparire da qui a pochi anni.

Silenzio. Ad Arecibo (Portorico), dove si trova il radiotelescopio fisso più grande del mondo, gli scienziati sono riusciti a ottenere una piccola vittoria: si sono conquistati otto ore di "silenzio radio" nelle ore notturne, per poter lavorare in pace.

Vedi anche

20 febbraio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us