Spazio

Di che cosa è fatto l'universo?

La composizione dell’universo è piuttosto semplice. La maggior parte della materia è sotto forma di idrogeno, che è l’elemento chimico più diffuso in natura. Non a caso, le stelle, che sono i “mattoni” fondamentali dell’universo, sono fatte in gran parte di idrogeno. Quest’ultimo rappresenta il 73,9% in massa di tutta la nostra galassia. Significa che se prendessimo 1 milione di kg di… galassia, 739 mila sarebbero di idrogeno.
(Come brucia nello spazio la fiamma di una candela? Come viaggiano luce e suono nello spazio vuoto? Questa e altre D&R a tema - Gallery: il mondo visto dallo spazio)

Elio secondo
Proseguendo in questa analogia, avremmo nel nostro campione 240 mila kg di elio, il secondo elemento più diffuso (24%). Idrogeno ed elio fanno quindi, messi insieme, quasi il 98% della massa dell’intero universo visibile. A seguire, ossigeno (0,104%), carbonio (0,046%), neon (0,013), ferro (0,011), azoto (0,009), silicio (0,007), magnesio (0,006) e zolfo (0,004). Tutti gli altri elementi sono presenti in misura ancora più bassa. Molto diverse sono le percentuali degli elementi, per esempio, nel corpo umano: il 65% della nostra massa è ossigeno, il 18% è carbonio e solo il 10% idrogeno.
Quante ne sai sulla tavola periodica? Scopri qui tutti gli elementi



In collaborazione con Focus D&R
Scopri come abbonarti

20 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us