Spazio

Determinato il limite inferiore della massa della Via Lattea

La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il Sistema Solare, che si trova a circa 30.000 anni luce dal nucleo. Sulla base degli studi più recenti, sembra...

una galassia spirale barrata

Insieme alla galassia di Andromeda è il membro principale del Gruppo Locale, un ammasso di galassie che, oltre alle due appena citate, comprende la galassia del Triangolo e una cinquantina di altre galassie minori.

Il disco della Via Lattea ha un diametro di circa 100.000 anni lice e uno spessore, nella regione dei bracci, di circa 1.000 anni luce.

L'alone galattico che avvolge la Via Lattea si spinge sino ad una distanza di circa 180.000 anni luce.

Rappresentazione artistica della Via Lattea come apparirebbe se vista da una distanza di circa 2 milioni di anni luce.

ha consentito di stabilire un limite inferiore della massa della nostra Galassia

se la massa galattica fosse inferiore a questo limite, la stella, che appare molto vecchia, sarebbe da tempo sfuggita all’attrazione gravitazionale della Via Lattea e si sarebbe dispersa nello spazio intergalattico.

corre nello spazio a circa 694 km/s, ossia tre volte più velocemente del Sole e almeno 60 km/s in più rispetto alla stella dell'alone che finora deteneva il record di velocità.

si sta dirigendo verso di noi

Dalla velocità della stella i ricercatori hanno potuto calcolare che la Via Lattea deve avere una massa minima di 1.800 miliardi di masse solari, un valore che è simile a quello di altre galassie che si trovano nelle nostre vicinanze, ma doppio rispetto a quello che era stato stimato sulla base di misure precedenti.

28 giugno 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us