Spazio

Al via la Stazione Spaziale Lunare

Nel 2022 il primo modulo del Gateway, in orbita tra la Terra e la Luna: entro dieci anni sarà il nostro ascensore per la Luna.

La Multilateral Coordination Board (MCB), l'organizzazione internazionale che sovraintende alla gestione della Stazione spaziale internazionale, si è riunita in questi giorni per celebrare due grandi eventi: il cinquantesimo anniversario dell'impresa dell'Apollo 11 e degli astronauti che per primi camminarono sulla Luna, e il lancio del primo modulo della Iss.

Ricca di tutta l'esperienza fatta con la Stazione spaziale, l'MCB si appresta a dare il via al prossimo ambizioso progetto: una stazione spaziale in prossimità della Luna, al momento chiamata gateway o anche deep space gateway. L'avamposto sarà la base d'appoggio per nuove ricerche ed esperimenti a una distanza dalla Terra di circa 1.000 volte maggiore rispetto a quella della Iss (che orbita a una media di 400 chilometri da Terra), farà da supporto per quello che sembra essere il prossimo ritorno dell'uomo sulla Luna (forse anticipato da nuovi rover) e da base logistica per una futura missione umana verso Marte.

Sistema Solare, Gateway, Deep Space Gateway, colonizzazione della Luna, stazione spaziale lunare
Il progetto della stazione lunare, con il contributo tecnologico delle agenzie spaziali dei Paesi che fanno parte di questa collaborazione. © Nasa

Dopo anni di studio e di progetti condotti da molte agenzie spaziali (tra le quali l'Esa), il progetto si è infine concretizzato con la definizione del contributo finanziario dei Paesi partecipanti e di quello tecnologico per la costruzione della base. Per i portavoce dell'organizzazione, il lancio del primo modulo avverrà entro il 2022, in anticipo rispetto a piani precedenti; poi, nel 2024, dalla stazione inizieranno a essere inviati sulla Luna i primi moduli e, stando al programma, nel 2028 è previsto che il primo team di astronauti e scienziati possa rendere permanente il primo habitat lunare.

23 marzo 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us