Spazio

Deep Space Gateway: si studia la propulsione dei razzi che andranno verso Marte

La Nasa ha stipulato contratti con cinque compagnie private per mettere a punto soluzioni di propulsione per lo Spazio. Continua il piano a tappe che ci porterà fino a Marte.

Boeing, Lockheed Martin, Orbital ATK, Sierra Nevada Space Systems, Space Systems Loral: queste agenzie spaziali private hanno qualcosa in comune. Si sono tutte aggiudicate un contratto per mettere a punto un sistema di propulsione per il Deep Space Gateway, lo base-spazioporto in zona cislunare (la regione di Spazio in equilibrio gravitazionale tra la Terra e la Luna) progettata da Nasa, Roscosmos e Esa, che farà da trampolino di lancio per le missioni marziane.

Quale tecnologia? La NASA ha stipulato con queste aziende contratti per un totale di 2,4 milioni di dollari (oltre 2 milioni di euro) affinché, nei prossimi 4 mesi, studino soluzioni di alimentazione che utilizzino la propulsione solare-elettrica: motori, cioè, che convertano l'energia solare in energia elettrica, e usino poi questa elettricità per ionizzare gli atomi di propellenti come il gas xeno.

Questo tipo di alimentazione per stazioni e veicoli spaziali, usata per esempio nella missione Dawn, è più efficiente nei consumi (rispetto alla propulsione chimica) e fornisce spinta per periodi di tempo più lunghi.

Avamposto umano. Il Deep Space Gateway è stato pensato per collaudare la zona cislunare come base logistica da usare nelle prossime missioni verso Marte. L'idea è utilizzarlo, nel prossimo decennio, come luogo in cui testare tecnologie, strumenti scientifici e modalità abitative da utilizzare nello Spazio profondo.

Il sistema di propulsione a cui lavorano le cinque aziende sarà una delle prime componenti lanciate. Altri elementi, come il modulo abitativo per gli astronauti e il sistema di attracco allo studio dell'agenzia spaziale russa, saranno spediti successivamente, quando pronti.

14 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us