Spazio

Giove colpito da un asteroide

Un lampo, un'esplosione: è quello che hanno osservato nelle ultime ore astronomi e astrofili osservando Giove al telescopio, in attesa del passaggio di due asteroidi in prossimità della Terra.

Immagini e notizie da Giove, il pianeta gassoso # Una finestra sull'Universo, di Mario Di Martino # Effetto Terra, di Luigi Bignami

Che cosa è successo su Giove? L'ipotesi che viene considerata come la più realistica è quella che vuole che un asteroide sia stato catturato dalla gravità del pianeta gigante e sia perciò precipitato su di esso. Non è la prima volta che un fenomeno del genere viene osservato su Giove: nel giugno 2010 fu Anthony Wesley a osservare un fenomeno del genere. In entrambi i casi, però, è nulla in confronto a quanto il mondo intero ebbe modo di osservare nel 1994, quando la cometa Shoemaker-Levy 9 dopo essere stata catturata dalla gravità gioviana ed essere stata spezzata in una ventina di grossi frammenti, precipitò su Giove bombardando letteralmente la sua "superficie" gassosa.

Ancora una volta, tuttavia, il fenomeno riporta all'attenzione il problema degli asteroidi che possono passare vicino ai pianeti e, in casi seppur eccezionali, precipitare su di essi. La Terra, per esempio, verrà "sfiorata" - in termini astronomici - da un asteroide il 14 settembre, quando un oggetto di 310 metri di diametro passerà a una distanza sette volte quella tra la Terra e la Luna, ossia a circa 2.700.000 km da noi. E sempre lo stesso giorno un altro oggetto di ben 1,1 km di diametro transiterà a 22,7 volte la distanza Terra-Luna, circa 8.700.000 km (29 secondi/luce).

11 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us