Spazio

Giove colpito da un asteroide

Un lampo, un'esplosione: è quello che hanno osservato nelle ultime ore astronomi e astrofili osservando Giove al telescopio, in attesa del passaggio di due asteroidi in prossimità della Terra.

Immagini e notizie da Giove, il pianeta gassoso # Una finestra sull'Universo, di Mario Di Martino # Effetto Terra, di Luigi Bignami

Che cosa è successo su Giove? L'ipotesi che viene considerata come la più realistica è quella che vuole che un asteroide sia stato catturato dalla gravità del pianeta gigante e sia perciò precipitato su di esso. Non è la prima volta che un fenomeno del genere viene osservato su Giove: nel giugno 2010 fu Anthony Wesley a osservare un fenomeno del genere. In entrambi i casi, però, è nulla in confronto a quanto il mondo intero ebbe modo di osservare nel 1994, quando la cometa Shoemaker-Levy 9 dopo essere stata catturata dalla gravità gioviana ed essere stata spezzata in una ventina di grossi frammenti, precipitò su Giove bombardando letteralmente la sua "superficie" gassosa.

Ancora una volta, tuttavia, il fenomeno riporta all'attenzione il problema degli asteroidi che possono passare vicino ai pianeti e, in casi seppur eccezionali, precipitare su di essi. La Terra, per esempio, verrà "sfiorata" - in termini astronomici - da un asteroide il 14 settembre, quando un oggetto di 310 metri di diametro passerà a una distanza sette volte quella tra la Terra e la Luna, ossia a circa 2.700.000 km da noi. E sempre lo stesso giorno un altro oggetto di ben 1,1 km di diametro transiterà a 22,7 volte la distanza Terra-Luna, circa 8.700.000 km (29 secondi/luce).

11 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us