Spazio

Il razzo Falcon 9 è partito. La navicella privata Dragon è in orbita

Il razzo commerciale privato della SpaceX è decollato stamattina. A bordo di Falcon X c'è la navicella Dragon. Giovedì l'aggancio alla ISS. (VIDEO)

Il Falcon 9 è partito. Il razzo commerciale privato della SpaceX è decollato stamattina – dopo il rinvio di sabato scorso - da Cape Canaveral per portare i rifornimenti alla Stazione Spaziale Internazionale.
Se il test di oggi sarà coronato dal successo, SpaceX - fondata dall'imprenditore Internet Elon Musk - potrebbe divenire la prima società privata a raggiungere la stazione spaziale. È l’inizio di una nuova era del volo spaziale.
(Guarda la video presentazione)

Rifornimenti
A bordo del razzo c’è la capsula Dragon che continente una mezza tonnellata di materiali. Dopo circa 10 minuti dal lancio, la navicella ha completato la separazione dal razzo, ha aperto i pannelli solari e ora è in orbita (Scopri dove si trova ora SpaceX Dragon).
Nei prossimi giorni la navicella effettuerà diversi test (Nasa e SpaceX continuano infatti a ripetere che si tratta di una missione di prova) e giovedì si aggancerà alla ISS.

Funeral party
A bordo di Dragon, oltre al materiale per gli astronauti della ISS, ci sono le ceneri di circa 300 appassionati di astronomia destinate a un “funerale spaziale”. Tra queste quelle dell’attore James Doohan, interprete di Scotty nella serie Tv di Star Trek. Le ceneri si trovano nel secondo stadio del razzo che si è separato dal modulo principale dopo circa 10 minuti dalla partenza. Questo stadio rimarrà in orbita per circa 2 anni, prima di scendere nell’atmosfera e disintegrarsi. Il costo di questo "funerale"? 3000 dollari.

Qui sotto il video del lancio.




Se il test di oggi sarà coronato dal successo, SpaceX - fondata dall'imprenditore Internet Elon Musk - potrebbe divenire la prima società privata a raggiungere la stazione spaziale. SpaceX e Orbital Sciences Corp hanno già contratti per un valore complessivo di 3,5 miliardi di dollari per il trasporto di carichi sulla Iss. La società di Musk è anche tra le quattro impegnate a costruire taxi spaziali per astronauti, turisti e ricercatori.
22 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us