Spazio

Esistono decine di laghi sotto il polo sud di Marte?

Nel sottosuolo di Marte i radar rilevano aree riflettenti compatibili con la presenza d'acqua. Che però, a quella profondità, dovrebbe essere ghiacciata.

La rete di laghi d'acqua salata presente sotto al polo sud di Marte potrebbe ampliarsi notevolmente. O forse no: nuove interpretazioni dei segnali radar acquisiti in questa regione del Pianeta Rosso sembrerebbero indicare l'esistenza di decine di specchi d'acqua sotterranei mai individuati prima d'ora, ma c'è qualcosa sulla loro natura che ancora non torna. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Geophysical Research Letters.

Le scoperte precedenti. Nel 2018 l'analisi dei dati raccolti dal radar sottosuperficiale MARSIS, uno degli strumenti a bordo della sonda dell'ESA Mars Express, aveva dimostrato l'esistenza di un lago d'acqua liquida salata largo circa 19 km in prossimità del polo sud di Marte, a 1,5 km di profondità. Nel 2020, lo studio di un'area più estesa attorno al lago principale ne aveva evidenziati altri tre, ciascuno di una decina di km di diametro, non si capiva se in connessione tra loro.

Ce ne sono altri? Ora un nuovo team dell'Arizona State University e del JPL della NASA ha analizzato a fondo 44.000 osservazioni della regione subpolare di Marte raccolte da MARSIS negli ultimi 15 anni, soffermandosi su distanze più ampie in orizzontale, sulla superficie marziana, e in verticale (verso le profondità del Pianeta Rosso). Gli scienziati hanno così individuato decine di nuove macchie riflettenti simili a quelle già interpretate come laghi, alcune delle quali vicine alla superficie, dove la temperatura è probabilmente troppo bassa per consentire la presenza di acqua liquida - persino nella forma di brina salmastra ipotizzata per il sottosuolo marziano.

I puntini colorati indicano i luoghi al polo sud di Marte dove sono stati individuati i riflessi interpretati come laghi sotterranei. © ESA/NASA/JPL-Caltech

Di che cosa si tratta? «Non siamo certi se questi segnali siano acqua liquida o meno, ma sembrano molto più diffusi rispetto a quanto trovato nel paper originale. O l'acqua liquida è comune, sotto al polo sud di Marte, oppure questi segnali indicano qualcos'altro» commenta Jeffrey Plaut, tra i principali responsabili dello strumento MARSIS (che sta per Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionospheric Sounding). Come spiega il giornalista di Focus Gianluca Ranzini, «il radar invia verso il pianeta rosso delle onde radio, che in parte vengono riflesse dalla superficie e in parte penetrano sotto, fino a 5 km, e poi vengono anch'esse riflesse. Lo strumento raccoglie le onde riflesse nel sottosuolo e può in questo modo determinare la composizione di ciò che si nasconde sotto la superficie».

Che cosa permetta ai nuovi, ipotetici laghi poco profondi di rimanere liquidi, ancora non è chiaro. Gli scienziati hanno pensato a fenomeni vulcanici che però non sembrano aver di recente riguardato il sottosuolo al polo sud di Marte.

Potrebbe anche non trattarsi di laghi: future analisi chiariranno forse questi dubbi.

2 agosto 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us