Spazio

Sonda Dawn: nuovi quesiti da Cerere

Suspense spaziale: nuove sorprendenti immagini da Cerere mentre la sonda Dawn si avvicina alla sua orbita più bassa.

La sonda Dawn (Nasa) continua la lenta manovra di avvicinamento e inserimento nell'orbita di Cerere: se tutto va secondo i calcoli, sabato 6 giugno raggiungerà la quota stabilita di 4.400 km. Negli ultimi giorni, da 5.100 km d’altezza, ha ripreso immagini che mostrano con chiarezza particolari inferiori al mezzo chilometro di diametro (480 metri).

La Nasa ha però pubblicato una sola immagine, quella che vediamo qui sopra e, sotto, in un ingrandimento: la foto mostra un’area poco distante dell’ormai famoso cratere con le macchie bianche (video).

Un ingrandimento della foto di apertura. Si osservano chiaramente le lunghe corone di piccoli crateri la cui origine è al momento misteriosa.

Corone di crateri. L’immagine mostra dettagli di grande interesse, a partire da una serie di corone di piccoli crateri. Sulla loro origine vi sono diverse ipotesi. Una vuole che siano il risultato di sciami di meteoriti generati dalla frammentazione di un unico oggetto. Un’altra, invece, che siano degli eiecta, ossia prodotti da materiale espulso e ricaduto in seguito all’impatto di un asteroide con Cerere. Un’altra ancora vuole che sotto le lunghe catene di piccoli crateri vi siano delle fratture, e che il terreno sia collassato...

Per avere qualche certezza in più, non manca molto! Tra qualche settimana cominceranno ad arrivare a Terra molte immagini, più ravvicinate, e il livello di dettaglio salirà a oggetti di 400 metri. E Cerere comincerà a dare agli scienziati almeno qualche risposta ai tanti interrogativi che pone.

29 maggio 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us