Spazio

La nuova geografia astronomica: i nomi di Cerere

Mentre scopriamo Cerere più affascinante del previsto, nasce la prima mappa del pianeta nano: viaggio da Occator a Yalode.

In queste settimane New Horizons e Plutone hanno distratto l’attenzione da un’altra importante missione spaziale, Dawn, che da quasi cinque mesi orbita attorno al pianeta nano Cerere.

Le facce di Cerere. Le misurazioni altimetriche finora effettuate dalla sonda hanno permesso di realizzare una serie di mappe topografiche di Cerere. Queste mappe rivelano che la differenza di quota tra le vette dei rilievi più elevati e il fondo dei crateri più profondi è di circa 15 km. Crateri che, in termini di profondità e di diametro, sono molto simili a ciò che vediamo su Dione e Tethys, due satelliti ghiacciati di Saturno che hanno dimensioni e densità simili a Cerere. Se ne deduce che queste strutture hanno caratteristiche abbastanza coerenti con una crosta ricca di ghiaccio.

Immagini in falsi colori dei due emisferi di Cerere. Il colore rosso indica le quote più elevate, mentre il blu le regioni più depresse. © NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA

Il battesimo dei crateri. E mentre Dawn continua lentamente ad abbassarsi verso la superficie del pianeta nano per immettersi nella sua prossima orbita, a meno di 1.500 km dalla superficie, che raggiungerà verso la metà di agosto, l’International Astronomical Union (IAU) ha approvato una quindicina di nomi ufficiali per i crateri di Cerere, ispirati a divinità e spiriti di varie culture legati al mondo dell'agricoltura.

Occator. Tra i crateri ad avere già ricevuto un nome ufficiale c'è Occator, la struttura da impatto larga circa 90 km e profonda 4 che ospita le più evidenti (e ancora misteriose) macchie brillanti avvistate da Dawn già durante la fase di avvicinamento, cioè prima dell'inserimento orbitale.

Le chiazze, molto più luminose delle zone circostanti, sembrano essere soggette a un fenomeno di sublimazione (il passaggio diretto da stato solido ad aeriforme) che crea una tenuissima atmosfera localizzata all'interno del cratere. Nella mitologia romana, Occator è il nome di un aiutante di Cerere che si occupava dell’aratura.

Urvara. Poco più a sud di Occator c’è Urvara, un cratere che prende il nome dalla divinità indiana e iraniana delle piante e dei campi. Urvara, con circa 160 km di larghezza e 6 km di profondità, ospita al suo centro un imponente picco centrale di circa 3.000 metri di altezza.

Immagine di una parte della superficie di Cerere ripresa dalla sonda Dawn da una distanza di 4.400 km. La montagna che si erge da una regione pianeggiante ha un’altezza di circa 5.000 metri. In basso a destra rispetto alla montagna sono evidenti i segni di un impatto recente che ha esposto materiale fresco e di colore chiaro, probabilmente ghiaccio. © NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA

Haulani. Un altro punto di interesse è stato individuato dallo strumento italiano VIR (Visual and InfraRed Spectrometer). Si tratta di Haulani, nome della dea delle piante della mitologia hawaiana, una struttura da impatto di circa 30 km di diametro cui in precedenza ci si riferiva col nome provvisorio di "spot 1". Anche questo cratere ospita quello che sembra essere un deposito di materiale più chiaro, ma un particolare ancor più interessante è che le misure spettroscopiche di VIR nell’infrarosso mostrano che è molto più freddo della regione circostante.

Dantu, Ezinu, Kerwan, Yalode. Altre morfologie superficiali hanno attirato l'attenzione degli addetti alla missione. Si tratta del cratere Dantu, che prende il nome della divinità ghanese associata alla coltivazione del mais, ha una dimensione di circa 120 km ed è profondo circa 5. Il cratere Ezinu, come la dea sumera del grano, ha più o meno le stesse dimensioni. Entrambi sono grandi meno della metà di Kerwan, che prende il nome dallo spirito Hopi che presiede la germinazione del mais, e Yalode, un cratere dedicato a una dea africana del Dahomey adorata dalle donne durante i riti di raccolta.

I crateri da impatto Dantu ed Ezinu sono molto profondi, mentre bacini da impatto molto più estesi, come Kerwan e Yalode, mostrano una profondità meno pronunciata, indicando una mobilità maggiore da parte del ghiaccio con il variare delle dimensioni e dell'età dei crateri.

1 agosto 2015 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us