Spazio

La sonda DART è pronta all'impatto con l'asteroide. In prima fila anche l’Italia

Il 27 settembre 2022, la sonda DART piomberà sulla luna dell'asteroide Didymo, Dimorphos, a 24.000 km/h per deviarlo. A filmare il tutto, un satellite italiano.

A poco più di 10 milioni di km dalla Terra, Dimorphos, la luna dell'asteroide Didymos, attende la sonda DART (Double Asteroid Redirection Test) che, il prossimo 27 settembre all'1:14 ora italiana, gli piomberà addosso alla velocità di circa 24.000 km all'ora.

Tutto procede per il meglio: la sonda infatti si trova sulla corretta traiettoria di impatto. Nelle prossime settimane, per ridurre al minimo il margine di errore per la collisione, ci sarà la possibilità di eseguire tre manovre di correzione della traiettoria. L'ultima è prevista per il 25 settembre, circa 24 ore prima dell'impatto: a quel punto si conoscerà la posizione del bersaglio con un margine di errore di soli 2 km. E tutto avverrà sotto gli "occhi" di un satellite italiano.

Questa immagine che mostra l’asteroide Didymos e la sua luna orbitante Dimorphos è il risultato di una serie di 243 immagini scattate dalla Didymos Reconnaissance and Asteroid Camera for Optical Navigation (DRACO) a bordo della sonda DART. Crediti: NASA JPL DART Navigation Team
Questa immagine mostra l’asteroide Didymos e la sua luna orbitante Dimorphos ed è il risultato di una serie di 243 immagini scattate dalla Didymos Reconnaissance and Asteroid Camera for Optical Navigation (DRACO) a bordo della sonda DART. © NASA JPL DART Navigation Team

fatti più in là. Lanciata nello spazio il 24 novembre 2021 con un razzo Falcon 9, DART mostrerà agli scienziati che seguono la missione quali siano gli effetti dell'impatto. Soprattutto, riuscirà DART a deviare Dimorphos dalla sua traiettoria? Si spera di sì, anche se di poco. Questo potrebbe infatti rivelarsi un sistema di difesa planetaria, utile nel caso in cui ci fosse bisogno di deviare un asteroide in linea di scontro con la Terra.

Occhi puntati. L'evento sarà ripreso fino all'ultimo da una macchina di bordo della sonda e da una piccola sonda italiana, LICIACube (acronimo di Light Italian Cubesat for Imaging of Asteroids), realizzata da Argotec con il finanziamento e il coordinamento dell'Agenzia Spaziale Italiana: lo scorso 12 settembre si è staccata da DART per prendere posizione nello Spazio e osservare al meglio l'impatto.

Da Terra saranno diversi i telescopi che cercheranno di seguire l'evento - tra cui il Virtual Telescope Project, con sede in Italia - per tenere d'occhio ogni più piccola variazione dell'orbita dell'asteroide. Negli ultimi giorni DART ha catturato immagini del sistema del doppio asteroide-bersaglio.

Infografica che mostra l'effetto dell'impatto del DART sull'orbita di Didymos durante il dispiegamento di LICIACube.
Infografica che mostra l'effetto dell'impatto della sonda DART sull'orbita dell'asteroide Didymos. La sonda italiana LICIACube dell'Agenzia Spaziale Italiana posizionata per documentare l'evento © NASA/Johns Hopkins APL
21 settembre 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us