Spazio

Dark World: ecco com'è fatto un pianeta extrasolare

Dopo la foto virtuale del buco nero M87 ecco la fotografia virtuale di LHS 3844b, elaborata dai dati del telescopio spaziale Spitzer.

A scanso di equivoci: l'immagine qui sopra non è una fotografia del pianeta LHS 3844b, ma una ricostruzione affidabile e verosimile della superficie come non era mai stato fatto, con questa precisione, per nessun pianeta extrasolare di tipo terrestre, ossia roccioso. Il lavoro è stato possibile grazie a uno studio (pubblicato su Nature) sui dati raccolti dal telescopio spaziale Spitzer (SST, Spitzer Space Telescope, della NASA): l'immagine risultante mostra una superficie che potrebbe assomigliare a quella della Luna o di Mercurio. La ricerca ha infatti dimostrato che LHS 3844b è coperto da materiale vulcanico molto simile a quello che ricopre i mari della Luna. Secondo i ricercatori l'esopianeta non ha atmosfera, o, se c'è, è molto sottile e leggera.

Il pianeta è stato scoperto nel 2018 dal telescopio spaziale TESS (Transiting Exoplanet Satellite Survey), della NASA, con il metodo del transito, sistema che rivela la presenza di pianeti se la luce osservata di una stella madre si attenua a causa del passaggio di un oggetto significativo tra la stella stessa e il punto di osservazione, ossia la Terra.

Beta Pictoris, pianeti extrasolari, esopianeti, polvere protoplanetaria
Metodo del transito: la scoperta di Beta Pictoris b, un esopianeta a 60 anni luce da noi. In questa serie di scatti, la stella, Beta Pictoris, è volutamente oscurata per mettere in risalto la posizione del pianeta, in giallo brillante. Animazione: Beta Pictoris b, immagini di un pianeta extrasolare. © European Southern Observatory (ESO)

Con un raggio pari a 1,3 volte quello del nostro pianeta, LHS 3844b ruota attorno a una piccola stella a circa 48,6 anni luce da noi: una nana rossa, la tipologia di stelle più comuni e longeve nella nostra galassia, che sembrano ospitare una grande quantità di pianeti.

Visto nell'infrarosso. Quel che ha poi fatto Spitzer, e che non era mai stato fatto finora, è di rilevare la luce del pianeta - normalmente offuscata da quella molto più intensa della sua stella madre. L'osservazione è riuscita perché LHS 3844b, che sembra rivolgere sempre la stessa faccia alla stella (è cioè in rotazione sincrona, come la Luna rispetto alla Terra), ha una temperatura superficiale di 770 °C: abbastanza caldo da irradiare molta luce infrarossa, e Spitzer è attrezzato proprio per rilevare questa frequenza dello spettro elettromagnetico.

Perché non c'è atmosfera. I dati raccolti con le osservazioni sostengono l'ipotesi che la superficie di LHS 3844b sia ricoperta da lave raffreddate e che il pianeta sia privo di un'atmosfera significativa: in particolare, questo emerge dalla differenza di temperatura rilevata tra i lati caldo e freddo del pianeta stesso, che non mostrano alcun trasferimento di calore da un lato all'altro.

I risultati dello studio offrono spunti interessanti e importanti per lo studio di altri pianeti extrasolari rocciosi, in particolare per verificare la presenza o meno di un'atmosfera, che (insieme ad altri fattori) possono aiutare a fare ipotesi attendibili sull'eventuale compatibilità con la vita.

22 agosto 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us