Spazio

Dallo spazio un aiuto per la medicina

Un programma per scovare i pianeti extrasolari è ora utilizzato per la diagnosi precoce dei tumori.

Dallo spazio un aiuto per la medicina
Un programma per scovare i pianeti extrasolari è ora utilizzato per la diagnosi precoce dei tumori.

Il cielo tinto di viola visibile da una delle ipotetiche lune dei pianeti del sistema CM Draconis a 48 anni luce da noi. La scoperta di questi pianeti è stata possibile grazie a una tecnologia ora impiegata anche in medicina. Illustrazione: © Olivier de Goursac.
Il cielo tinto di viola visibile da una delle ipotetiche lune dei pianeti del sistema CM Draconis a 48 anni luce da noi. La scoperta di questi pianeti è stata possibile grazie a una tecnologia ora impiegata anche in medicina. Illustrazione: © Olivier de Goursac.

In che modo la ricerca spaziale ci aiuta nella vita di tutti i giorni? Per esempio sviluppando tecniche per la diagnosi dei tumori nelle prime fasi di sviluppo.
È quanto accaduto - peraltro casualmente - a una tecnologia messa a punto dagli scienziati dell'Agenzia Spaziale Europea per individuare piccoli pianeti che orbitano intorno a stelle lontanissime, dove la luce emessa dalle stelle nasconde l'immagine dei pianeti più piccoli.
La tecnica combina i segnali di più telescopi contemporaneamente in modo da neutralizzare il segnale mandato dalla stella più luminosa e riuscire a captare quello, molto più debole, dell'eventuale pianeta. Gli astronomi studieranno circa 1000 pianeti e le loro atmosfere per raccogliere i dati che potrebbero anche rivelare la presenza delle cosiddette condizioni per lo sviluppo di eventuali altre forme di vita.
Dai pianeti ai tumori. Questa tecnica è ora applicata, in via sperimentale e con gli opportuni cambiamenti, alla diagnostica precoce dei tumori. I campioni di pelle vengono analizzati, fotografati e ingranditi 10 volte per poi venire esaminato dal computer alla ricerca delle più deboli variazioni di colore tra le cellule. In questo modo i medici saranno in grado di vedere anche piccole variazioni associate alla crescita cellulare che possono essere indice di un melanoma ai primi stadi di sviluppo.

(Notizia aggiornata al 9 febbraio 2004)

9 febbraio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us