Spazio

Dai primi test nucleari informazioni sulla Luna

Dallo studio del sito del Trinity Test un'ipotesi sul perché la Luna sia oggi così asciutta, e che fine abbiano fatto i suoi elementi volatili.

È impossibile simulare l'impatto catastrofico che diede origine alla Luna, ma alcuni eventi del passato più recente possono aiutarci a ricostruire la storia geologica del nostro satellite. Studiando il sito del primo test nucleare, un gruppo di scienziati ha formulato un'ipotesi sul perché la Luna abbia così poca acqua e sia povera di elementi volatili (che tendono, cioè, ad evolvere spontaneamente verso lo stato aeriforme).

Apocalisse. Il 16 luglio 1945, nel corso del Trinity Test, gli Stati Uniti fecero esplodere in un deserto del New Mexico la prima bomba nucleare, un ordigno con un carica equivalente a 20 kilotonnellate di tritolo: l'esplosione portò istantaneamente l'area circostante a temperature superiori agli 8000 °C e produsse pressioni vicine a 80.000 atmosfere. Queste condizioni sono simili a quelle che si verificarono quando l'impatto tra la Terra e un corpo celeste delle dimensioni di Marte diede origine alla Luna.

Un tesoro di informazioni. Il Trinity Test ha lasciato una traccia visibile: una piana vetrosa di colore verde generata dalla fusione della sabbia del deserto, la trinitite. Gli scienziati della Scripps Institution of Oceanography in California, hanno studiato la distribuzione di zinco in campioni di trinitite presi a diversa distanza dal sito dell'esplosione.

Spariti. I vetri più vicini al luogo della detonazione sono anche quelli con minori quantità di zinco, e in particolare con meno quantità di isotopi leggeri del minerale, evaporati con l'esplosione; gli isotopi più pesanti sono rimasti invece all'interno dei campioni.

Lo zinco e altri elementi volatili potrebbero essere quindi evaporati dalla Luna durante la collisione o nelle fasi immediatamente successive, complici le altissime temperature. Lo studio mette in dubbio l'ipotesi, avanzata in passato, secondo la quale l'interno della Luna conterrebbe acqua, in modo analogo al mantello terrestre.

12 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us