Un viaggio di andata fino alla nostra base orbitante nello Spazio dura meno di un volo Milano-New York. Cinque ore e 45 minuti: tanto hanno impiegato i cosmonauti russi Pavel Vinogradov e Alexander Misurkin, e l'astronauta della NASA Chris Cassidy a raggiungere la ISS dalla base di Baikonur (Kazakistan) il 28 marzo scorso.
Dalla ISS con amore: le più belle foto della Terra twittate dagli astronauti
La capsula Soyuz impiega normalmente un paio di giorni per compiere le complesse operazioni di ancoraggio alla stazione spaziale, e questo non tanto per la distanza che ci separa dal laboratorio orbitante (circa 400 chilometri dalla superficie terrestre) quanto per l'insieme di manovre necessarie per raggiungere la ISS in sicurezza.
Come è fatta la navetta spaziale Soyuz? Scoprilo con un video
I filmati più belli sulla ISS: guarda
La durata record del nuovo viaggio - salutata con flash e applausi da entrambi gli equipaggi, quello ospite e quello appena arrivato - non dipende dall'aumentata velocità del Soyuz, ma da un attento studio dei parametri orbitali della navicella. Quando il Soyuz viene lanciato infatti, mantiene un'orbita leggermente inferiore a quella della ISS: in altre parole ruota intorno alla Terra più velocemente e a una distanza minore rispetto alla base spaziale.
Per aggiustare l'orbita e allinearla a quella della ISS sono necessarie diverse accensioni del propulsore che, nell'arco normale di tempo di due giorni, vengono distribuite su 34 giri orbitali. La volontà di accorciare i tempi di sbarco degli astronauti ha spinto gli ingegneri della missione a compiere queste operazioni in soli 4 giri orbitali: il tutto si è svolto quindi più velocemente e con una maggiore precisione, anche grazie ad alcune manovre preliminari della ISS operate da un veicolo cargo, che hanno posizionato la stazione spaziale 4,8 chilometri più in alto, nella giusta posizione per incontrare il Soyuz.
Dentro la Stazione Spaziale Internazionale: la visita interattiva
Tempi di viaggio più brevi consentiranno agli astronauti di trascorrere meno tempo all'interno della capsula - anche se in tute pressurizzate, per ragioni di sicurezza - risparmiando su cibo e carburante. I tecnici della ISS decideranno di volta in volta se adottare il protocollo breve o quello normale per l'aggancio con il Soyuz, mentre le capsule Dragon della SpaceX continueranno almeno per ora, a usare i tempi più lenti.
Abbuffate spaziali: a tavola con gli astronauti
Guarda come funziona il bagno e come si vive sulla ISS
Ascolta il rumore di fondo sulla ISS