Spazio

Dalla Fascia Principale degli asteroidi il killer dei dinosauri

Una collisione catastrofica avvenuta circa 160 milioni di anni fa tra due asteroidi della Fascia Principale, la regione del sistema solare compresa tra le...

Una collisione catastrofica avvenuta circa 160 milioni di anni fa tra due asteroidi della Fascia Principale, la regione del sistema solare compresa tra le orbite di Marte e di Giove, sarebbe responsabile della formazione del frammento roccioso delle dimensioni di una decina di chilometri che 65 milioni di anni fa si abbatté nel nord della penisola dello Yucatan (Messico), formando un cratere di circa 180 km di diametro e causando una delle maggiori estinzioni di massa mai subite dal nostro pianeta. Fu in questo periodo che si verificò la transizione tra l’era Cretacea e quella Terziaria. I più famosi esseri viventi scomparsi furono i dinosauri, ma circa il 70% delle specie allora esistenti sulla Terra cessarono di esistere a seguito degli sconvolgimenti conseguenti a questo apocalittico impatto.

Secondo i risultati di una ricerca realizzata da un gruppo internazionale di ricercatori, la collisione che disintegrò un asteroide di circa 170 km di diametro produsse una grande quantità di frammenti, alcuni dei quali, a causa di complesse perturbazioni dinamiche, presero la strada delle regioni interne del Sistema Solare, provocando una “pioggia” meteoritica che in un lasso di tempo relativamente breve si abbatté sui pianeti interni, tra cui la Terra. Il cratere Tycho sulla Luna ed altre strutture da impatto osservate su Marte e Venere sarebbero state infatti provocate dalla collisione di corpi rocciosi originatisi a seguito di questa catastrofe cosmica. Altri frammenti che non subirono perturbazioni tali da modificare in maniera consistente le loro orbite adesso fanno parte della “famiglia dinamica” di Baptistina, dal nome del più grande dei suoi componenti; si tratta di un gruppo di asteroidi che rivolvono attorno al Sole seguendo orbite molto simili tra loro e che ricordano quella del corpo progenitore. I risultati di questa ricerca confermano le ipotesi già esistenti da molto tempo: la sorgente degli asteroidi potenzialmente pericolosi per il nostro pianeta e della maggioranza delle meteoriti è la Fascia Principale degli asteroidi.

Nella foto: i risultati di un recentissimo studio pubblicati sulla rivista Nature dimostrano che l’asteroide che 65 milioni di anni fa impattò nel nord dello Yucatan, e che probabilmente causò la scomparsa dei dinosauri dalla faccia della Terra, ebbe origine a seguito della collisione catastrofica tra due pianetini della Fascia Principale.

11 settembre 2007 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us