Spazio

Dalla Cina e da Baikonur: oggi due lanci verso l'orbita

La Cina porta in orbita un modulo per i test di attracco per la sua Stazione spaziale, mentre Nasa e Roscosmos mandano due uomini alla Iss. Riviata la partenza di Nespoli.

Secondo indiscrezioni che giungono dal centro spaziale cinese di Wenchang, nella provincia di Hainan, nel pomeriggio di oggi (giovedì 20 aprile) dovrebbe partire un elemento chiave per il futuro dell'esplorazione spaziale umana "made in China". Sembra infatti che sarà lanciato Tianzhou-1, un modulo che andrà ad agganciarsi alla piccola stazione spaziale Tiangong-2, che a 380 km dalla superficie della Terra è attualmente disabitata.

Tianzhou-1, Tiangong-2, stazione spaziale cinese
Illustrazione: così dovrebbe apparire la futura Stazione spaziale cinese. © CMSA

La missione dovrebbe porre le basi per un sistema capace di rifornire la futura stazione spaziale, che i cinesi prevedono di costruire a partire dal 2020.

Agganciato a Tiangong-2, il nuovo modulo dovrà provare i sistemi di controllo che permettono al complesso di navigare in combinazione. Completato il primo test, Tianzhou-1 verrà prima separato e poi guidato (dal centro di controllo missione) ad attraccare alla seconda "porta" della Tiangong-2. Infine, il programma prevede che dopo 3 mesi i due moduli vengano di nuovo separati e riagganciati, per sperimentare il sistema di attracco rapido, simulando così un lancio da Terra e un rendez-vous nell'arco di 6 ore.

stazione spaziale internazionale, soyuz, baikonur, paolo nespoli, spedizione 51, nauka
20 aprile 2017: Jack Fischer (in alto nella foto) e Fyodor Yurchikhin nella Soyuz. In primo piano, la mascotte della navicella russa. © NASA

«Sono test che mettono alla prova tutti i sistemi che permetteranno agli astronauti di raggiungere rapidamente la stazione spaziale, rendendo più efficiente il passaggio dalla Terra allo Spazio, e anche più confortevole, senza fare restare più a lungo del necessario gli astronauti nelle navicelle, che hanno spazi molto ridotti», ha commentato Bai Mingsheng, capo progettista della Tianzhou-1.

Lancio perfetto per la Soyuz. Nel frattempo, questa mattina - quando in Italia erano le 9:13 - dalla rampa di lancio del cosmodromo di Baikonur (Kazakistan) è stata lanciata con successo una Soyuz verso la Stazione spaziale internazionale.

Per la prima volta, a bordo della navicella c’erano solo due uomini di equipaggio, anziché tre: gli astronauti Jack Fischer (Nasa) e Fyodor Yurchikhin (Roscosmos).

stazione spaziale internazionale, soyuz, baikonur, paolo nespoli, spedizione 51, nauka
20 aprile 2017: lancio perfetto da Baikonhur.

Curiosità: vedi la Russia, il Kazakistan e il cosmodromo di Baikonur. © NASA

Quando arriveranno a bordo della ISS (attorno alle 15 del 20 aprile) diverranno parte della Spedizione 51, insieme agli attuali "residenti" Peggy Annette Whitson (Nasa), Oleg Novitskiy (Roscosmos) e Thomas Pesquet (Esa).

Era inizialmente previsto che partisse anche Paolo Nespoli (Esa), ma il programma è stato modificato - portando da tre a due l'equipaggio delle Soyuz - in attesa del nuovo modulo, il Multipurpose Laboratory Module (in russo, Nauka), che sarà lanciato nel 2018. Se non ci saranno ulteriori rinvii Nespoli partirà a luglio di quest'anno.

20 aprile 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us