Spazio

Arriva dall’Italia l’energia per la missione Hera

Completati con successo i test dei pannelli solari per la missione europea Hera che tornerà a visitare l'asteroide binario Didymos.

I pannelli solari per la missione Hera, che sarà lanciata nell'ottobre del 2024 e dopo 450 milioni di chilometri raggiungerà l'asteroide binario Didymos, hanno superato tutti i test. Questa missione, sviluppata dall'Agenzia Spaziale Europea, tornerà a far visita all'asteroide che il 26 settembre del 2022 fu oggetto di un esperimento spaziale senza precedenti: la sonda Dart, infatti, fu inviata a impattare su Dimorphos, satellite di Didymos, per verificare la fattibilità di deviarlo.

In sicurezza. Il test ha avuto pieno successo ed è stato una pietra miliare per le strategie in corso di studio per la difesa del nostro Pianeta, se si presentasse il rischio di collisione con un corpo celeste. Hera verificherà a distanza di tempo gli esiti dell'impatto che ha modificato la traiettoria di Dimorphos (grande circa 160 metri) anche grazie all'effetto di azione-reazione prodotto dalle polveri espulse per giorni dall'asteroide.

Made in Italy. Ma per arrivare fino alla coppia Didymos-Dimophos la strada da percorrere come detto è lunga, e la sonda Hera dovrà contare su una fonte di energia affidabile per molti anni: i suoi pannelli solari made in Italy. Realizzati da Leonardo nello stabilimento di Nerviano (Mi), sono due "ali" ciascuna delle quali è composta da 3 pannelli per una superficie totale di circa 14 metri quadrati e 1.600 celle ognuna grande quasi il doppio di una carta di credito.

Leonardo - Pannelli solari
Tecnici al lavoro sui pannelli solari negli stabilimenti di Leonardo. © Leonardo

Distante dal Sole. La difficoltà è infatti produrre abbastanza energia molto lontano dal Sole, dove la sonda si avventurerà. Alla sua massima distanza dalla nostra stella riceverà solo il 17% dell'energia di cui può disporre un satellite in orbita terrestre, ma i pannelli saranno in grado di generare comunque una potenza di 800 watt, come quella massima di un forno a microonde casalingo.

Test estremi. Per essere "qualificati" per la missione, i panelli solari sono stati sottoposti da Leonardo a una serie di test: innanzitutto in condizioni di vuoto, come nello spazio, poi per sopportare temperature che vanno da -100 °C a +140 °C. Inoltre, è stata verificata la tolleranza allo stress del lancio, in cui la sonda e i suoi pannelli vengono sottoposti a intense vibrazioni e a forte rumore: per quest'ultimo aspetto, un subwoofer è stato posizionato davanti all'ala, emettendo suoni forti come in un concerto rock.

E ancora, le celle fotovoltaiche sono state ispezionate una a una per rilevare anche le minime anomalie. Infine, sono stati svolti i "deployment test", per verificare che le ali con i pannelli siano state agganciate correttamente al corpo del satellite e si aprano e si chiudano come previsto.

Ora i pannelli saranno smontati dal satellite e chiusi in una "cassaforte" fino alla data di lancio.

Non è la prima volta. Per Leonardo, Hera è la terza missione ESA che richiede pannelli fotovoltaici in grado di operare in condizioni di così scarsa illuminazione e a una distanza così elevata dal Sole: il primo esempio è stata ROSETTA (verso una cometa) e il caso più recente JUICE (verso Giove, a 800 milioni di chilometri dal Sole).

14 dicembre 2023 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us