Spazio

Dal sistema planetario Gliese 581 nessun segnale da ET

Quando si parla della risoluzione angolare di un telescopio, ci si riferisce alla sua abilità di distinguere piccoli dettagli di oggetti molto distanti. I...

radiotelescopi interferometrici

VLBI

Very Long Baseline Interferometers

Hubble

La zona abitabile, qui mostrata in due due tonalità di blu, è quella zona dove l'acqua può esistere allo stato liquido e le condizioni ambientali sulla superficie di un pianeta potrebbero in teoria essere giuste per lo sviluppo della vita. In alto abbiamo il Sole e i pianeti del Sistema Solare sino a Giove. Sotto, il sistema Gliese 581. Le distante dalla stella sono in unità astronomiche. (ESO)

ALBA

Australian Long Baseline Array

Gliese 581

SETI

Search for Extraterestrial Intelligence

team

team

SKA

Square Kilometre Array

6 giugno 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us