Spazio

Da quei pianeti nessuno ci ha chiamato

Il SETI ha sottoposto i pianeti abitabili fin qui scoperti da Kepler a un’attenta analisi per verificare l’eventuale inivio di messaggi intelligenti. Putroppo non è arrivato nulla di intelleggibile.

E se quei pianeti abitabili scoperti dal telescopio Kepler fossero davvero abitati e si fosse sviluppata almeno una civiltà avanzata, perché non provare a puntare le antenne di un radiotelescopio per verificare se qualcuno ci sta chiamando?

È quello che hanno pensato al SETI (Search for Extraterrestrial Intelligence) in questi ultimi anni, dopo la scoperta del gran numero di pianeti abitabili. Detto, fatto: hanno puntato le antenne del radiotelescopio ATA (Allen Telescope Array) verso ogni pianeta abitabile che veniva scoperto, trascorrendo oltre 19.000 ore all’ascolto di segnali di eventuali civiltà intelligenti.

Sono stati scandagliati 65 pianeti che potenzialmente possono ospitare vita; sono state analizzate le frequenze comprese tra 1 e 9 GHz, considerate le più papabili per essere usate come mezzo di invio di segnali intelligenti; i dati raccolti sono stati interpretati in tempo reale dai computer di ATA.

Con la scoperta di pianeti abitabili attorno ad altre stelle sarà più facile scoprire civiltà intelligenti?

Ma dopo 6 anni di rilevamenti, i risultati sono stati molto deludenti: non è arrivato nessun segnale intelligente, almeno nelle frequenze scandagliate e con gli strumenti a disposizione ai nostri giorni, spiegano i ricercatori in un articolo su Earth and Planetary Astrophysics.

Il SETI tuttavia, non demorde e l’obiettivo di cercare segnali di extraterrestri evoluti continuerà e ogni pianeta abitabile che verrà scoperto sarà sottoposto all’analisi di ATA.

9 agosto 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us