Il rover Curiosity nella zona denominata Rocknest. I numeri indicano la posizione dove sono stati raccolti i campioni di suolo analizzati. (NASA/JPL-Caltech/Univ. of Arizona)
American Geophysical Union
rover
Curiosity
rover
rover
Rocknest
Gale
Curiosity
Mount Sharp
Sampe Analysis at Mars
Chemistry and Mineralogy
Ingrandimento di due delle piccole buche prodotte dal braccio meccanico di Curiosity per prelevare i campioni di suolo. (NASA/JPL-Caltech/Univ. of Arizona)
Alpha-Particle X-ray Spectrometer
Mars Hand Lens Imager
Rocknest
rover Pathfinder
Spirit
Opportunity
Il percorso effettuato sulla superficie marziana dal rover Curiosity fino allo scorso 30 novembre 2. (NASA/JPL/Caltech/Univ. of Arizona)
la composizione è circa per metà costituita da minerali vulcanici comuni e metà da materiali non cristallini come il vetro.
perclorato
lander Phoenix
Curiosity
Curiosity
Ti potrebbero interessare anche
Lo speciale su Curiosity
L'approfondimento sulla conferenza stampa