Spazio

Curiosity tra le argille di Marte. A caccia di vita

Il rover della NASA sta esplorando una regione del Monte Sharp ricca di minerali argillosi: una delle più promettenti per la ricerca di passate tracce di attività biologiche.

Il rover Curiosity è impegnato in questi giorni nell'analisi delle rocce argillose del Glen Torridon, una regione del Monte Sharp particolarmente interessante, dal punto di vista scientifico. L'acqua potrebbe aver giocato un ruolo chiave nella formazione di questa distesa di argilliti, che sono forse il prodotto dei sedimenti nell'antico letto di un lago, finiti sul fondo e trasformati dal tempo in formazioni simili a ciottoli.

L'analisi dei minerali argillosi potrebbe svelare qualcosa del passato di Marte: un mondo meno arido di oggi, nel quale fu forse anche possibile la vita - e se è così, la zona di Glen Torridon potrebbe essere la migliore in cui cercare.

Marte, Pianeta Rosso, rover Curiosity, metano, batteri estremofili
Un dettaglio dei minerali argillosi rinvenuti nell'area di Glen Torridon, su Marte: sembrano pietre di fiume, solo che qui non c'è acqua (non oggi, almeno). © NASA/JPL-CALTECH/MSSS

Prove di vita. I ricercatori del Planetary Science Institute (Arizona) hanno riprodotto in laboratorio piccoli ecosistemi simil-marziani, in cui alcuni microrganismi sono stati messi a stretto contatto con rocce argillose per 195 giorni.

Nutrendosi delle argille, gli estremofili sono sopravvissuti e hanno continuato a produrre metano, un gas che si ritiene di avere rilevato sul Pianeta Rosso, e che potrebbe essere il prodotto di una attività microbica (ma anche il frutto di naturali processi geologici: per adesso non siamo in grado di stabilirne l'origine).

L'esperimento in Arizona suggerisce che anche forme di vita microbiche potrebbero esalare questo gas: la sfida, adesso, è riuscire a vederle. In laboratorio è facile, con un microscopico elettronico a scansione, ma non è uno strumento che può essere trasportato dalle nostre sonde. Così, se anche il rover dovesse imbattersi nella vita microbica marziana, potrebbe non riconoscerla.

Due rilevazioni indipendenti. Sulla presenza di metano su Marte è arrivata proprio in questi giorni una conferma importante. Il 15 giugno 2013 Curiosity "annusò" uno sbuffo di metano salire da un punto a est del cratere Gale. In più, una nuova analisi pubblicata su Nature Geoscience rivela che il 16 giugno 2013, anche la sonda dell'ESA Mars Express individuò un'emissione di metano nello stesso punto.

L'emissione ha forse origine da depositi di gas presenti nel ghiaccio. È la prima volta che tracce di metano sono rilevate da due diversi strumenti, nello stesso momento e nello stesso luogo... Questo dovrebbe significare che il metano c'è, effettivamente (pur senza conoscerne la fonte), tuttavia attorno a questi dati si sta ancora discutendo: forse presto arriveranno nuove notizie.

4 aprile 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us