Spazio

Curiosity su Marte: desolazione in bianco e nero

Il rover Curiosity ha spedito due foto scattate il 1° novembre da un'area di interesse geologico su Marte, nel Cratere Gale: dietro il rover, il deserto montuoso del Pianeta Rosso.

Una strada vuota sullo sfondo, incorniciata da rilievi montuosi. Sembra una foto scattata dal lunotto dell'auto in un viaggio di ritorno, soltanto che i paesaggi in questione non sono terrestri: Curiosity ha acquisito questa immagine con la sua Right Navigation Camera B l'1 novembre, il Sol 2573 su Marte, mentre si dirigeva verso la sua prossima area di lavoro - una superficie inclinata alla base del Monte Sharp chiamata Central Butte.

Quella che vedete è la veduta in bianco e nero del panorama che si è lasciato alle spalle: l'orizzonte marziano incorniciato dal bordo del Cratere Gale, un buco di 154 km di diametro formato da un antico impatto meteoritico. In primo piano nella foto in apertura si notano le dolci pendici del Central Butte, le cui rocce sedimentarie (inquadrate meglio qui sotto) conservano indizi importanti sull'acqua che nel passato bagnava questa regione.

Cartoline da Curiosity: il Pianeta Rosso in bianco e nero
Le rocce del Central Butte ai piedi del rover, fotografate il 1 novembre. © NASA/JPL-Caltech

Archivi geologici. Curiosity analizzerà le diverse unità stratigrafiche - gli strati di roccia sovrapposti riconducibili a diversi eventi geologici - per restituire nuove informazioni sulla storia climatica di Marte. Dalla sua postazione privilegiata scatterà anche immagini della cima della collina del Central Butte, troppo difficile da scalare direttamente. Dopo il lungo addio di Opportunity, il rover è rimasto il solo a muoversi sulla superficie marziana: il lander InSight, la talpa che sta perforando il suolo marziano per misurarne la temperatura, è infatti statico.

6 novembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us