Curiosity
rover
canyon
cratere Gale
Curiosity
Immagine ravvicinata dell’affioramento roccioso denominato “Hottah”. (NASA/JPL/Caltech/MSSS)
Dalla grandezza della ghiaia che veniva trascinata dal flusso d’acqua, possiamo derivare che questa si muoveva a circa 1 m/s, con una profondità che variava da una decina di centimetri al metro.
monte Sharp
California Institute of Technology
team
Curiosity
Depositi di ghiaia su Marte (a sinistra) e sulla Terra (a destra). (NASA)
la ghiaia depositata va dalle dimensioni di granelli di sabbia a quelle di una pallina da golf.
Planetary Science Institute
team
Curiosity
rover
Curiosity
Curiosity