Spazio

Curiosity scopre meteoriti su Marte

Il rover ha individuato, e fotografato, due blocchi di ferro. Il più grande misura quasi due metri di lunghezza. Ecco che cosa potranno dirci e dove punta ora il robot esploratore

Dopo i due rover gemelli Spirit e Opportunity, anche il loro fratello maggiore (per dimensioni), Curiosity, ha scoperto le sue prime meteoriti. Si tratta di due blocchi di ferro, rispettivamente, di circa 2 metri e 70 cm di lunghezza, che sono stati battezzati con il nome Libano e Libano B.

La prima meteorite su Marte fu scoperta da Opportunity nel 2005, vicino al suo luogo di atterraggio in Meridiani Planum. Anche in questo caso si trattava di una meteorite metallica. I due grossi blocchi di ferro appena scoperti hanno una superficie molto irregolare in cui sono presenti dei buchi e delle fossette (dette remaglipti) causate dall’ablazione prodotta quando hanno attraversato l’atmosfera del pianeta rosso ad altissima velocita.

Il loro aspetto è simile a quello della meteorite metallica, che io stesso trovai nelle vicinanze del cratere da impatto Kamil (Egitto), unico pezzo che si distaccò dal corpo principale prima che questo si schiantasse al suolo, dando origine a un cratere di 45 metri di diametro. In quel caso si trattava di un pezzo metallico (80% ferro, circa 20% nichel) lungo più di 70 cm e del peso di 83 kg). Date le dimensioni analoghe, anche la più piccola delle due meteoriti marziane dovrebbe avere una massa analoga.

Bombardamenti frequenti. Le meteoriti devono essere molto numerose su Marte, in quanto la sua tenue atmosfera riesce a fare scudo soltanto alle più piccole e perché l’ambiente estremamente secco tende a conservarle bene per tempi lunghissimi, nell’ordine dei milioni di anni.

I risultati di uno studio eseguito nel 2000 hanno stimato che su Marte - per ogni chilometro quadrato - potrebbero esserci tra 500 e 500.000 meteoriti con massa superiore a 10 grammi.

Come funziona il rover Curiosity
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Curiosity il prossimo 6 agosto compirà due anni di attività sulla superficie marziana. È ancora in rotta verso il Monte Sharp, la montagna al centro del cratere Gale che tenterà di scalare. I progressi nel cammino del rover, però, sono stati molto più lenti del previsto, in parte per i tempi necessari a svolgere le indagini geologiche, ma anche perché le ruote del rover stanno subendo più danni di quanto si fosse ipotizzato a causa dell’accidentato suolo marziano.

Le foto di Marte scattate da Curiosity
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Arte da Marte: le migliori foto di Spirit e Opportunity
VAI ALLA GALLERY (N foto)

19 luglio 2014 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us