Spazio

Curiosity potrebbe aver trovato un meteorite su Marte

Il rover veterano ha fotografato un masso brillante che spicca nel suolo polveroso e rossiccio del Pianeta Rosso. Prima di esprimersi sulla sua natura, ne analizzerà la chimica.

Mentre il lander InSight si ambientava nella sua nuova casa marziana, e rimandava a Terra le sue prime immagini dal Pianeta Rosso, un veterano di quelle sabbie ha scoperto un oggetto scintillante che risalta nel "monotono" deserto marziano. L'oggetto ritratto da Curiosity il 26 novembre - e ribattezzato "Little Colonsay", come una piccola isola al largo della Scozia - potrebbe essere un meteorite, come altri trovati dal rover sul suolo marziano.

Marte, Pianeta Rosso, Curiosity
Il presunto meteorite nel mirino di Curiosity: clicca sulla foto per ingrandire. © NASA

Il suo aspetto scintillante farebbe pensare a questo, ma prima di sbilanciarsi sulla natura del sasso si dovranno aspettare le analisi dello strumento ChemCam (Chemistry & Camera), che punta un laser contro i reperti da studiare e poi ne analizza i vapori. Curiosity aveva studiato con lo stesso approccio un sospetto meteorite rinvenuto nel 2016, e scoperto la sua composizione, a base di nickel e ferro.

Trova le differenze. All'inizio del 2018 anche il Mars Reconnaissance Orbiter ha individuato (non per la prima volta) quello che appare come un colossale cratere da impatto meteoritico sulla superficie del Pianeta Rosso. Il cratere largo cinque metri, ma con uno "strascico" che si estende per oltre un chilometro, sembrerebbe essere stato lasciato negli ultimi 10 anni. La pressione atmosferica marziana, equivalente ad appena l'1 per cento di quella terrestre, fa in modo che i meteoriti raggiungano il suolo intatti più spesso di quanto avviene sulla Terra.

Anche la composizione di questi massi celesti è diversa: sulla Terra i meteoriti in ferro sono rari, e costituiscono solo il 4,4% del totale. Su Marte sono la maggioranza, forse perché questo metallo resiste meglio di altri ai processi erosivi che levigano la superficie del Pianeta Rosso.

5 dicembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us