Spazio

Curiosity potrebbe aver trovato un meteorite su Marte

Il rover veterano ha fotografato un masso brillante che spicca nel suolo polveroso e rossiccio del Pianeta Rosso. Prima di esprimersi sulla sua natura, ne analizzerà la chimica.

Mentre il lander InSight si ambientava nella sua nuova casa marziana, e rimandava a Terra le sue prime immagini dal Pianeta Rosso, un veterano di quelle sabbie ha scoperto un oggetto scintillante che risalta nel "monotono" deserto marziano. L'oggetto ritratto da Curiosity il 26 novembre - e ribattezzato "Little Colonsay", come una piccola isola al largo della Scozia - potrebbe essere un meteorite, come altri trovati dal rover sul suolo marziano.

Marte, Pianeta Rosso, Curiosity
Il presunto meteorite nel mirino di Curiosity: clicca sulla foto per ingrandire. © NASA

Il suo aspetto scintillante farebbe pensare a questo, ma prima di sbilanciarsi sulla natura del sasso si dovranno aspettare le analisi dello strumento ChemCam (Chemistry & Camera), che punta un laser contro i reperti da studiare e poi ne analizza i vapori. Curiosity aveva studiato con lo stesso approccio un sospetto meteorite rinvenuto nel 2016, e scoperto la sua composizione, a base di nickel e ferro.

Trova le differenze. All'inizio del 2018 anche il Mars Reconnaissance Orbiter ha individuato (non per la prima volta) quello che appare come un colossale cratere da impatto meteoritico sulla superficie del Pianeta Rosso. Il cratere largo cinque metri, ma con uno "strascico" che si estende per oltre un chilometro, sembrerebbe essere stato lasciato negli ultimi 10 anni. La pressione atmosferica marziana, equivalente ad appena l'1 per cento di quella terrestre, fa in modo che i meteoriti raggiungano il suolo intatti più spesso di quanto avviene sulla Terra.

Anche la composizione di questi massi celesti è diversa: sulla Terra i meteoriti in ferro sono rari, e costituiscono solo il 4,4% del totale. Su Marte sono la maggioranza, forse perché questo metallo resiste meglio di altri ai processi erosivi che levigano la superficie del Pianeta Rosso.

5 dicembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us